• Gennaio 19, 2023
di Redazione Anci

Sicurezza urbana

Il Comandante di Napoli, Esposito: “La Polizia locale punto di riferimento per sicurezza urbana”

Il comandante Ciro Esposito traccia un bilancio delle attività e affronta criticità e sfide future
Il Comandante di Napoli, Esposito: “La Polizia locale punto di riferimento per sicurezza urbana”

“La Polizia Locale napoletana ha ricoperto un ruolo importante e strategico in questi duri anni in cui si è manifestata la pandemia, un ruolo non scritto, non previsto o programmato che è stata però capace di ritagliarsi con grande orgoglio e senso di responsabilità, manifestando grande professionalità ed abnegazione”. Il comandante della Polizia Locale di Napoli, Ciro Esposito, in occasione dello speciale Anci per la festa di San Sebastiano, patrono delle polizie locali, che si celebra il 20 gennaio, traccia un bilancio delle attività e affronta criticità e sfide future.
“Il superamento della fase drammatica – prosegue il comandante – ha riproposto per intero, acuendoli, criticità e problematiche già conosciute che la Polizia Locale è chiamata ad affrontare quotidianamente. La ripresa di eventi e manifestazioni di rilievo anche internazionale nella nostra città ha messo ancora alla prova la capacità organizzativa ed operativa del Corpo della Polizia Municipale di Napoli che ha sempre fornito prove di livello, confermando capacità e competenze non comuni”.
Non mancano criticità su cui il comandante Esposito afferma: “La nota dolente, come per molte realtà italiane, è la evidente carenza di organico, che talvolta incide sul quotidiano sebbene il Comando sia costantemente proteso alla ricerca di modelli organizzativi dinamici capaci di rispondere alle molteplici, continue e sempre diverse esigenze della cittadinanza che derivano da una normativa in continua evoluzione.
La Polizia Locale italiana è, infatti, ormai diventata una protagonista seria ed affidabile in tema di sicurezza urbana e non solo per i tradizionali aspetti di polizia stradale, amministrativa, edilizia ed ambientale ma anche per le specifiche questioni relative al contrasto del degrado e delle tante illiceità che assillano i grandi centri urbani, di concerto ed in coordinamento, sempre più spesso, con le Forze di Polizia nazionale. L’Amministrazione comunale di Napoli, proprio in virtù di queste considerazioni e dei risultati conseguiti  si è impegnata con un investimento cospicuo sulla Polizia Locale per un reclutamento di circa 250 operatori tra Agenti ed Ufficiali”.
Il comandante di Napoli rivolge infine un augurio ai giovani che intendono intraprendere questa carriera: “In una ricorrenza importante come questa, posso solo dire di non abbandonare mai la voglia di migliorare, di perfezionarsi e di studiare le materie che vengono trattate. Ci si confronta quotidianamente con una utenza fatta di professionisti e di persone che conoscono spesso molto bene le normative che noi siamo chiamati professionalmente ad applicare. Dobbiamo – conclude -essere autorevoli non autoritari ed a questo si perviene solo attraverso la conoscenza, la preparazione ed uno spiccato senso di servizio”.

SPECIALE ANCI | SAN SEBASTIANO – leggi anche:

Intervista al comandante della Polizia locale di Bologna

Intervista al comandante della Polizia locale di Catania

Intervista al comandante della Polizia locale di Torino