• Gennaio 27, 2022
di Angela Gallo

Sostenibilità

Gli appalti green negli eventi culturali, il quarto webinar del Transfer network di Urbact

L’incontro fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento sulle esperienze delle città sul tema delle arti e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici. Il confronto si è focalizzato su come realizzare e organizzare eventi green attraverso sistemi di appalti sostenibili a partire dalla buona pratica di Mantova
Gli appalti green negli eventi culturali, il quarto webinar del Transfer network di Urbact

Quali sono i criteri ambientali minimi e green public procurement per l’organizzazione di eventi culturali? Si è svolto il 26 gennaio in diretta Facebook sulla pagina di Urbact Italia il quarto webinar del Transfer network “A qualcuno piace ‘Green’. Fra politiche e prassi di appalti pubblici negli eventi culturali finanziati, promossi o organizzati da enti pubblici” nel corso del quale sono state illustrate le esperienze delle città di Bergamo, Cremona e di Anci Lombardia con il progetto Life Green Fest.
L’incontro fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative) sulle esperienze delle città sul tema delle arti e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici.


I partecipanti si sono confrontati, nello specifico, su come realizzare e organizzare eventi green attraverso sistemi di appalti sostenibili a partire dalla buona pratica di Mantova. In questa direzione diverse le esperienze già realizzate a livello locale attraverso l’implementazione di progetti europei, come nel caso di Anci Lombardia, il cui vicesegretario generale, Egidio Longoni ha illustrato il progetto Green Fest di cui le città di Bergamo e Cremona sono partner. L’iniziativa, cofinanziata dal programma comunitario LIFE – Governance e Informazione Ambientale, punta a diffondere le buone pratiche esistenti in Italia per l’adozione di criteri ambientali minimi (CAM) nel settore delle attività culturali finanziate, promosse o gestite da soggetti pubblici.
Un tema questo che si ricollega al lavoro che si sta conducendo nel Tavolo ministeriale nazionale impegnato nella definizione dei criteri ambientali minimi da rispettare negli appalti pubblici e negli eventi culturali.


Gli incontri della rete Urbact ancora una volta sono la testimonianza di quanto i progetti e le iniziative europee si intersechino con le esperienze locali su questioni che stanno diventando centrali anche a livello nazionale, come appunto quello dei Cam che saranno previsti anche nel Pnrr. L’impegno del punto nazionale di Urbact è proprio quello di favorire il collegamento tra modelli virtuosi europei per migliorare la legislazione nazionale e quella locale in raccordo con le comunità locali. Proseguiranno nelle prossime settimane gli incontri della rete nazionale Urbact focalizzando l’attenzione sul ruolo delle municipalizzate e dei servizi locali per capire come far dialogare tra loro i diversi settori della pubblica amministrazione sulle politiche green e come supportare gli operatori culturali nello sviluppo e nell’attuazione di eventi sempre più sostenibili.