Stampa e Media

L'Area Comunicazione, Ufficio stampa, prodotti editoriali pianifica e coordina tutte le attività  di comunicazione dell’Associazione e lo sviluppo dei social media e delle altre piattaforme di comunicazione. Coordina le attività di comunicazione e di diffusione delle notizie istituzionali con l’obiettivo di massimizzare la visibilità dell’Anci, dei suoi organi politici e delle posizioni assunte e svolge le sue funzioni in massima collaborazione e sinergia con l’Ufficio del Portavoce del Presidente. L’Area garantisce la copertura stampa degli organi dell’Associazione attraverso la predisposizione dei comunicati e altri prodotti editoriali, nonché la redazione del sito e l’implementazione dei relativi contenuti. Cura la diffusione dell’Anci sui social media e nei rapporti con gli associati, nonché la diffusione delle posizioni Anci nei rapporti con gli Uffici stampa dei Sindaci e dei soggetti istituzionali interessati.

Anci aderisce al Manifesto: Decaro, “Più risorse, questo settore è anche un’opportunità”

L'Anci aderisce con convinzione al Manifesto "Tre obiettivi per la Cultura", promosso dalle organizzazioni italiane associate a Culture Action Europe che chiede ai candidati di tutti gli schieramenti un impegno preciso a sostenere la cultura.
Leggi tutto

Giubileo della luce e mobilità sostenibile: Conferenza stampa con Galletti e Bianco

Punti centrali della conferenza stampa il finanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente di ulteriori progetti dei Comuni italiani nell’ambito del ‘Giubileo della Luce’ e i temi da sviluppare nella quarta edizione della ‘Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile’
Leggi tutto

Decaro: “Restituiamo dignità al personale pubblico più vicino alle esigenze dei cittadini”

Grande soddisfazione dell'Anci per la firma, nella notte, del nuovo contratto degli enti locali che riconosce a circa 470.000 dipendenti di Comuni, Città metropolitane, Province, Regioni e Camere di commercio gli incrementi di stipendio per il biennio 2016 2018.
Leggi tutto

Anci e Gse insieme per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Italia

Finalità del Protocollo avviare una collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, per la diffusione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico nei Comuni, partendo dalla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Leggi tutto

Martedì 20 febbraio “L’accoglienza che verrà”, la Conferenza degli operatori Sprar

Il ruolo dell’operatore dello Sprar e le prospettive dell’accoglienza. Sono i focus principali dell’incontro di martedì 20 febbraio a Roma, nell’ambito della prima Conferenza nazionale delle operatrici e degli operatori dello Sprar “L’accoglienza che verrà: i volti, le voci, le storie”.
Leggi tutto

Il 20 febbraio a Roma la firma del protocollo tra Anci e Gse

Oggetto dell’accordo, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici italiani. Ad illustrare i dettagli del Protocollo d’Intesa saranno il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il presidente del GSE, Francesco Sperandini
Leggi tutto

Anci-Conai: domani la presentazione dei dati sulla raccolta differenziata negli otto mila comuni

La raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in Italia si svolge con il contributo fondamentale dell’accordo quadro Anci-Conai. E’ quanto confermano i dati del settimo rapporto annuale sulla banca dati Anci-Conai
Leggi tutto

Anci e Invitalia avviano sinergia per nuove imprese di giovani e donne

Sostenere la nascita di nuove imprese innovative promosse da giovani e donne, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno, avvalendosi in primo luogo delle opportunità offerte dal programma “Resto al Sud”.
Leggi tutto

Valentini: “Colpire sindaci che provano ad aiutare li disincentiva dal prendersi responsabilità”

"In questo Paese si rischia di confondere la funzione di guida delle amministrazioni locali con le responsabilità tecniche di chi materialmente mette in atto le procedure sotto esame da parte della magistratura"
Leggi tutto

Quaderno Anci su nuovi adempimenti per i Comuni

La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede un’intensa attività di adeguamento organizzativo
Leggi tutto