Dialogo con le istituzioni

Nella sezione Dialogo con le istituzioni si troveranno i principali momenti di confronto con le istituzioni nazionali. Dagli esiti sugli incontri con Governo e Parlamento, alle posizioni espresse da Anci durante le audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica. In questo spazio verranno pubblicati anche documenti e relative dichiarazione sugli esiti delle riunioni di Conferenza Unificata e Stato Città, oltre a notizie e approfondimenti sull'attività di Anci presso il Comitato delle Regioni di Bruxelles .

Parere sport, Pella: “Con approvazione ad unanimità un grande riconoscimento per il lavoro di Anci”

Il vicepresidente vicario Anci: "E' necessario inaugurare una stagione di impiantistica di media-piccola scala, che concili l’attività scolastica con lo sport di base, per tutti, in strutture sostenibili". Enzo Bianco eletto vicepresidente del Comitato delle Regioni e membro dello stesso Bureau.
Leggi tutto

Riattivato il portale Wifi4EU per il finanziamento del wifi comunale

Dopo i problemi tecnici registrati dal sito nel maggio scorso, con il conseguente annullamento della call, i Comuni possono ora nuovamente tornare a registrarsi per poi candidarsi alla prossima call, la cui data sarà comunicata a breve.
Leggi tutto

Anci e Utilitalia firmano protocollo di intesa per promuovere la cooperazione territoriale

Il protocollo si pone come obiettivo di potenziare e offrire coordinate utili per la partecipazione delle aziende dei pubblici servizi ai progetti di cooperazione territoriale, con particolare riferimento alle iniziative del programma “Municipi (e città) senza Frontiere” promosso da Anci nazionale
Leggi tutto

Urbact, visita studio a Cesena in occasione dell’Assemblea Anci di Rimini

Come funziona un progetto URBACT? Che impatto ha sul territorio? Anci organizza una visita-studio a Cesena per raccontare ai rappresentanti dei comuni italiani come funzionano il programma e le sue reti. Le esperienze saranno presentate da amministratori, innovatori e imprenditori del territorio.
Leggi tutto

Comitato delle Regioni, Enzo Bianco eletto all’unanimità vice presidente e membro del Bureau

Bianco: "Questa elezione mi dà la forza, in un momento delicato della vita delle istituzioni europee, perché il Progetto di rafforzare le istituzioni e le politiche Ue possa andare avanti e non rallentare o fermarsi E perché in Europa la voce delle città e delle regioni possa alzarsi più forte"
Leggi tutto

Aree interne, seminario Anci venerdì 12 ottobre a Campobasso

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Anci “Uno strumento operativo per il rafforzamento della Governance multi livello: il supporto alle autonomie territoriali italiane nella fase di formazione e attuazione delle politiche europee”
Leggi tutto

Occhiuto: “Basta scaricabarile, per messa in sicurezza infrastrutture servono risorse e poteri” “

Il delegato Anci all’Urbanistica, Mario Occhiuto, è intervenuto nel corso dell’audizione davanti le commissioni riunite Ambiente e Trasporto in merito al decreto Genova. "Serve intervenire sulla burocrazia, rivedendo il Codice degli appalti per non scaricare i disagi sulle comunità e sui sindaci”.
Leggi tutto

Intervista a Domenico Gambacorta sul parere “Piano d’azione per l’istruzione digitale”

Il presidente della provincia di Avellino Domenico Gambacorta, uno dei tre relatori del parere “Piano d’azione per l’istruzione digitale”, ci racconta come nasce il progetto e la sfida della trasformazione digitale per le città. Il Comitato delle Regioni ne discuterà nella plenaria del 10 ottobre
Leggi tutto

Decaro incontra Governo: “Registriamo disponibilità ma senza atti concreti non torniamo a tavoli”

“Ancora una volta la disponibilità a risolvere il problema, assicurata a parole dal governo, non trova riscontro nei fatti. Ma è arrivato il momento di concretizzare l’impegno. I fondi per le periferie devono essere restituiti”
Leggi tutto

Libri, rubrica Avvistamenti. L’Europa senza cuore nell’analisi del sociologo Mauro Magatti

In un articolo su “Vita e pensiero” (la rivista della Università Cattolica di Milano) il sociologo Magatti si interroga sull’Europa di fronte alla modernità e alla sfida della scienza, entro un sistema chiamato “tecnocapitalismo”(mercato più dominio della scienza nelle sue applicazioni tecniche).
Leggi tutto