Urbact

Le città italiane sono tra le principali partecipanti del programma Urbact a livello europeo. Nelle diverse edizioni del programma decine di città hanno preso parte alle attività di scambio promosse dal programma Urbact, grazie alla quali sono stati promossi piani locali di promozione di uno sviluppourbano sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, sono numerosi i temi affrontati dalle città italiane grazie alla partecipazione al programma Urbact, che fornisce utili spunti per la definizione di migliori politiche locali e contribuisce al miglioramento delle capacità dei diversi livelli istituzionali, oltre a costituire un necessario momento di confronto con le città di altri paesi europei. Tra i principali risultati raggiunti grazie a Urbact nelle città italiane figurano senza dubbio lo sviluppo di politiche di partecipazione degli attori locali e, più in generale, il miglioramento della capacità di analisi e di governance da parte dei comuni. La partecipazione a Urbact costituisce per molte città un elemento decisivo per poter utilizzare al meglio le risorse nazionali ed europee in materia di sviluppo urbano e favorisce l’emergere di nuovi approcci e modalità di governo dei processi locali in vista dei grandi cambiamenti istituzionali realizzati negli ultimi anni nel paese, tra cui l’introduzione delle Città metropolitane. Dal punto di vista locale Urbact ha invece favorito una rinnovata attenzione da parte delle amministrazione locali verso quei processi di crescita e sviluppo locale realizzati da stakeholder locali, comunità tematiche e urban practitioner,creando così una rete di protagonisti dell’innovazione locale in diversi settori. Clicca qui per accedere ad Urbact Italia
 

Urbact, approvate a Copenaghen 25 nuove reti di trasferimento

Consentiranno il trasferimento di una buone pratiche URBACT alle altre città che compongono il partenariato
Leggi tutto

URBACT, a Faenza si è svolto l’evento conclusivo del Progetto E connecting

Progetto dedicato alla costruzione di territori più sostenibili, inclusivi e vicini ai cittadini
Leggi tutto

Urbact, Arezzo ospita il 7° meeting transnazionale del progetto “TechDiversity”

Il progetto si focalizza sulla promozione e facilitazione della diversità delle comunità locali nei settori della tecnologia e del digitale
Leggi tutto

A Genova dal 2 al 4 luglio il meeting transnazionale di “Cities after dark”

Sesto incontro del progetto Cities After Dark. L’ultimo è previsto a Tallinn a settembre 2025
Leggi tutto

A Lucca terzo e ultimo Infoday URBACT per Reti di Trasferimento: protagoniste buone pratiche urbane

Lucca è tra le 116 città europee ad aver ottenuto il riconoscimento di URBACT Good Practice
Leggi tutto

Concluso a Brindisi il secondo Infoday URBACT Transfer Network 2025

Brindisi è l’unico Comune del Sud Italia ad essere stato selezionato tra le 116 best practice europee
Leggi tutto

Lago d’Orta, Primo Infoday Urbact Transfer Network 2025

Il programma Urbact è stato unanimemente riconosciuto come “l’università della progettazione”
Leggi tutto

Urbact Transfer Network, infoday oggi 19 maggio sul Lago d’Orta

Saranno approfondite le modalità di partecipazione alla call e il ruolo dei Comuni nelle reti di trasferimento
Leggi tutto

Leggi la newsletter dell’Urbact City Festival 2025

Il più importante appuntamento per gli esperti e gli amministratori locali sulle politiche urbane europee
Leggi tutto