Welfare

                                  

Commissioni congiunte Welfare e Immigrazione alla XXXVIII Assemblea annuale dell’Anci

Si sono riunite il 9 novembre a Parma, nell’ambito della 38esima Assemblea annuale dell'Anci, le Commissioni Welfare e Immigrazione. “Oggi più che mai, viste le sfide che aspettando il Paese nei prossimi anni, è importante proseguire con percorsi che tengano insieme il welfare in senso complessivo con costante attenzione delle marginalità e fragilità”. Matteo Biffoni
Leggi tutto

Online il nuovo sito di Penisola Sociale. L’osservatorio sulle pratiche sociali negli enti locali

ll sito, rinnovato nelle funzionalità e arricchito con nuove sezioni e contenuti, è uno spazio virtuale di informazioni utili per la ricerca e il monitoraggio sui servizi sociali, un ampio repository di esperienze, servizi, studi e ricerche, un ambiente di lavoro virtuale, di apprendimento e scambio
Leggi tutto

Pella: “Dieci milioni per telemedicina a piccoli Comuni: direzione giusta per territori inclusivi”

"La firma del decreto, da parte del ministro Speranza, sullo stanziamento di dieci milioni di euro per offrire strumenti di telemedicina alle farmacie dei Comuni con meno di tremila abitanti, è un passo importante nella costruzione di una medicina territoriale vera e propria e nella direzione dell'inclusione di tutti i territori del nostro"
Leggi tutto

Indagine disagio abitativo. Prorogato al 20 novembre il termine per la restituzione questionario

La mappatura, nell'ambito del progetto Incas, consentirà di acquisire un quadro di dettaglio sulle condizioni, formali e informali, in cui abitano i lavoratori del settore agroalimentare. Tutte le informazioni e la guida alla compilazione del questionario sul sito Cittalia (www.cittalia.it) e sui canali social della Fondazione
Leggi tutto

Biffoni: “Rafforzare la collaborazione tra Comuni e Terzo settore per una efficace accoglienza”

Nel corso del suo intervento, nel panel dedicato al “Sistema di accoglienza italiano di fronte alla crisi afgana”, Biffoni ha fatto il punto sul lavoro che la rete SAI ha svolto in questi ultimi mesi in stretta collaborazione con il Terzo settore, partner strategico dei Comuni
Leggi tutto

29 novembre – Seconda Conferenza nazionale di Penisola sociale su ripresa e resilienza

L'evento è finalizzato a rilanciare un’idea di welfare che veda nell’integrazione socio-sanitaria il suo fulcro fondamentale, non solo nelle fasi critiche dell’emergenza, nella direzione della salvaguardia della salute e della qualità della vita delle comunità locali
Leggi tutto

Audizione Senato, Rsa. Vecchi: “Passare dalla medicina ospedaliera a quella di comunità”

In audizione alla Commissione Diritti umani del Senato sulle Rsa durante l’emergenza sanitaria, il delegato Anci al welfare e sindaco di Reggio Emilia ha posto l'accento sull'opportunità di integrare e potenziare le rsa, soprattutto sotto il profilo sanitario, per gestire situazioni non solo emergenziali ma anche quotidiane
Leggi tutto

Vecchi: “Reddito è strumento utile, ma per battere la povertà si investa sul welfare dei Comuni”

Il delegato al Welfare a margine di un convegno: “Le amministrazioni con sistemi di servizi strutturati riescono a prendere in carico la povertà e con il reddito di cittadinanza ad aiutare le persone fragili. Quando, invece, abbiamo sistemi di welfare troppo deboli, il reddito si rivela una semplice erogazione monetaria”
Leggi tutto

Donazione di organi, tessuti e cellule: una scelta in comune

Dedicato al personale degli uffici anagrafe dei Comuni, il webinar ha inteso fornire informazioni e strumenti adeguati agli operatori sulla procedura per la dichiarazione della volontà in merito alla donazione di organi e tessuti che spetta a tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d’identità
Leggi tutto

Sanità, sociale e Pnrr: sfida possibile ma lo Stato ascolti sindaci e Regione

L'allarme di Biffoni e Giani per arrivare pronti al nuovo modello organizzativo dei servizi, purchè i sindaci siano ascoltati e venga cancellata l’attuale “inenarrabile burocrazia”, semplificando e snellendo le procedure amministrative, e sia previsto un aumento strutturale e sostanziale del personale sociosanitario toscano
Leggi tutto