PNRR- Le notizie e i documenti utili per i Comuni

Con circa 40 miliardi di euro di investimenti da attuare, la responsabilità su decine di misure trasversali a 4 missioni e 9 componenti, migliaia di Amministrazioni coinvolte, il sistema dei Comuni è protagonista della sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È una sfida che riguarda tutti: grandi aree metropolitane, città medie, piccoli Comuni. Per questo ANCI fin dalla fase di formulazione del Piano ha attivato un’intensa attività di confronto con il Governo e di supporto a Comuni e Città Metropolitane.
In questa pagina in costante aggiornamento è possibile accedere a tutti i principali contenuti prodotti da ANCI sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
ANCI mette a disposizione i propri canali per la segnalazione di progetti inaugurati dei quali si voglia dare visibilità tramite la mail fattipnrr@anci.it. Nel caso di eventuali ritardi o criticità nel rapporto con altre Amministrazioni, è possibile effettuare una segnalazione a pnrr.ritardi@anci.it. Le segnalazioni saranno utili ad ANCI per tenere conto delle criticità più ricorrenti nelle sedi di confronto istituzionale. Si sottolinea che questi canali di comunicazione non sostituiscono in alcun modo le comunicazioni formali da effettuare alle Amministrazioni competenti.
Allo scopo di dare visibilità al grande impegno nell’attuazione del Piano, ANCI incoraggia Comuni e Città Metropolitane a inserire nella mappa PNRR della Commissione Europea i propri progetti già conclusi o in avanzato stato di realizzazione (per cui sia stato aperto il cantiere). Per inserire i progetti è necessario accedere al sito della Rappresentanza italiana della Commissione Europea, dove sarà possibile inserire direttamente sulla piattaforma EUSurvey i dati relativi ai progetti o, in alternativa, reperire l’indirizzo mail cui inviare tutte le informazioni”.
 

   

.     

Pnrr Istruzione. Scade l’8 febbraio 2022 il termine per le candidature al bando “Scuole nuove”

Il ministero dell’Istruzione ha inoltre pubblicato l’avviso chiarimenti del 26/1/2022 sulle percentuali massime ammissibili per le voci di costo del quadro economico di progetto per tutti gli avvisi pubblici relativi all’edilizia scolastica a valere sulle risorse del PNRR
Leggi tutto

Webinar PA Digitale, Pianetta (Anci Piemonte): “Con il Pnrr territori più connessi e serviti”

Durante l’incontro, organizzato da Anci nazionale con il Dipartimento per la trasformazione digitale, si è fatto il punto sulle misure che il Pnrr stanzierà per la trasformazione digitale, ma si è parlato anche delle modalità e dei tempi per l’accesso alle risorse da parte dei Comuni. Rivedi il webinar, link nell'articolo
Leggi tutto

Il webinar “PA Digitale 2026: le risorse per i Comuni protagonisti della transizione digitale”

Nel corso dell’evento, i rappresentanti del Transformation Office del Dipartimento hanno presentato le misure del PNRR dedicate a supportare la transizione digitale delle PA locali, descrivendo in particolare le modalità attraverso le quali gli enti potranno accedere ai fondi e realizzare gli interventi previsti. Guarda la registrazione integrale
Leggi tutto

Gli appalti green negli eventi culturali, il quarto webinar del Transfer network di Urbact

L’incontro fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento sulle esperienze delle città sul tema delle arti e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici. Il confronto si è focalizzato su come realizzare e organizzare eventi green attraverso sistemi di appalti sostenibili a partire dalla buona pratica di Mantova
Leggi tutto

27 webinar per orientare i Comuni alla sfida del PNRR. Decaro: “Stiamo facendo il nostro dovere”

Il programma di informazione sviluppato d’intesa con il Mef ha registrato oltre cinquemila utenti collegati negli appuntamenti svolti finora: proseguirà fino alla prima decade di marzo. L’Anci e i sindaci stanno facendo il proprio dovere, affinché su tutto il territorio nazionale si sappia come e dove investire nel modo più efficace e utile ai cittadini le risorse del PNRR
Leggi tutto

Convegno Cnel, Bianco: “Importante spirito di collaborazione per migliorare la vita nei Comuni”

I partecipanti si sono confrontati sull’implementazione del Recovery Plan nei singoli Paesi Ue con un focus sui principali Piani e un’analisi sull’effettivo ruolo dei Consigli Economici e Sociali e delle Parti sociali
Leggi tutto

Pnrr: 26 super esperti, Anci Fvg per aiutare i sindaci a sfruttare al massimo questa opportunità

Riuscire ad entrare nella logica e nella dinamica del Pnrr nella gestione e nella rendicontazione di quanto può servire in questo periodo ai Comuni. E’ stato questo uno dei principali obiettivi del webinar organizzato da Anci Fvg su “Risorse e sfide all’interno del Pnrr per Comuni e città”. Il presidente Favot ha annunciato alcune novità
Leggi tutto

Decaro: “Accolta richiesta sindaci, per i progetti i Comuni potranno assumere con i fondi PNRR”

Il presidente dell’Anci ha commentato positivamente la circolare con la quale il MEF ha chiarito quali siano gli enti pubblici che potranno usufruire dei fondi europei per assumere a tempo determinato il personale per l’attuazione dei progetti PNRR. Leggi il testo della circolare
Leggi tutto

Proseguono gli appuntamenti “I Comuni e il Pnrr”, lunedì 17 gennaio webinar Anci Liguria e Mef

"I Comuni sono pronti ad assumere un ruolo da protagonista per lo sviluppo economico, in prospettiva, dei territori", l'assessore al Bilancio del Comune di Genova Pietro Piciocchi, coordinatore della commissione Finanza locale di Anci Liguria
Leggi tutto

La nota Anci sul piano straordinario assunzioni a tempo determinato per l’attuazione del Pnrr

Il piano di assunzioni, contenuto nel D.L. n. 152/2021 recentemente convertito in legge dalla L. n. 233/2021, ha introdotto alcune importanti previsioni, fortemente richieste dall’Anci, volte al rafforzamento degli organici dei Comuni interessati dall’attuazione dei progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Leggi tutto