Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica

              

Oggi 27 aprile webinar su semplificazioni Pnrr edilizia scolastica. Le info per partecipare

Il webinar è organizzato da Anci insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Iscriviti e scarica il programma
Leggi tutto

Decreto MIM fondi a.s. 23/24  fornitura  libri di testo per studenti meno abbienti

Il decreto contiene la tabella di riparto alle regioni sulla base dei dati sulla popolazione scolastica forniti dal MI e sui dati relativi alle famiglie meno abbienti
Leggi tutto

Mim pubblica linee guida sistema informativo Regis per monitoraggio e rendicontazione

Sono rivolte ai soggetti attuatori degli interventi di edilizia scolastica afferenti le linee di investimento della Missione 4
Leggi tutto

Risorse per Centri estivi e servizi socio-educativi, l’Anci scrive alla ministra Roccella

L'Anci si dice disponibile a condividere le modalità e i criteri per l’assegnazione diretta del fondo ai Comuni anche in un’ottica di snellimento delle procedure finora seguite
Leggi tutto

Decreto MIUR determinazione prezzi copertina libri scuola primaria as 2023/2024

Il costo dei libri della primaria è aumentato ed è a carico dei Comuni. Anci da tempo chiede risorse
Leggi tutto

Fondo mensa scolastica bio, entro il 31 marzo 2023 iscrizione stazioni appaltanti sul sito Masaf

Stazioni appaltanti e soggetti eroganti il servizio potranno avanzare istanza per iscrizione su sito del Ministero dell’Agricoltura
Leggi tutto

Notizie dal mondo della scuola – La newsletter dell’Area Istruzione Anci

Online il nuovo numero della newsletter curata dall'Area istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, sport e impiantistica sportiva dell'Anci che raccoglie le principali informazioni, notizie, norme, eventi e provvedimenti in tema di scuola e sport
Leggi tutto

IV Edizione Concorso nazionale “Un ospedale con più sollievo”

Il concorso, che si abbina alla celebrazione della Giornata nazionale del sollievo prevista per il 28 maggio 2023, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all'accettazione del malato, dell'anziano e delle persone in difficoltà ed è riservato ad alunni/studenti della scuola infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, laureandi
Leggi tutto