• Dicembre 13, 2019
di Redazione Anci

Istituti musicali

Tutti i documenti, le informazioni e la normativa sugli istituti musicali dei Comuni italiani

L’obiettivo in questi anni è stato quello di dare stabilità agli Istituti superiori di studi musicali e alle Accademie delle belle arti finanziati dagli Enti locali, attraverso la un percorso della loro statizzazione che anche grazie al lavoro dall’Anci si sta finalmente avviando

Gli Istituti superiori di studi musicali, equiparati ai Conservatori statali, rappresentano una straordinaria ricchezza per la vita culturale delle nostre città, dove gli allievi raggiungono una formazione accademica. La legge 508/99 ha riformato il settore artistico-musicale, trasformando i Conservatori di Musica e gli Istituti Musicali Pareggiati in Istituti Superiori di Studi Musicali.
Le istituzioni istituiscono e attivano corsi di formazione ai quali si accede con il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado nonché corsi di perfezionamento e di specializzazione e rilasciano diplomi accademici di primo e secondo livello, di perfezionamento, di specializzazione e di formazione alla ricerca in campo artistico e musicale.
L’obiettivo in questi anni è stato quello di dare stabilità agli Istituti superiori di studi musicali e alle Accademie delle belle arti finanziati dagli Enti locali, attraverso la richiesta della loro statizzazione.
Oggi anche grazie al costante e determinante lavoro svolto dall’ANCI si sta finalmente avviando il percorso di statizzazione di questi Istituti.

 


1 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *