Cultura e Turismo

Tular Rasnal, grazie al sostegno dell’Anci gli Etruschi non hanno più confini

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani, sostiene con il suo patrocinio l’iniziativa Tular Rasnal. Etruschi senza confini, la prima convenzione in Italia che mira a far rete con gli Enti locali per promuovere la cultura etrusco-italica lungo tutta la Penisola.
Leggi tutto

Mibact, pubblicato il bando per la selezione della Capitale Italiana del libro 2021

La Città vincitrice, che riceverà un premio di 500.000 euro, sarà selezionata da una giuria di 5 esperti indipendenti, che valuteranno un i progetti presentati dalle Città che intenderanno candidarsi entro il 16 ottobre 2020
Leggi tutto

Associazione librai, disponibile elenco per acquisto libri da librerie del territorio

L’iniziativa riguarda anche le biblioteche civiche che potranno usare i 30 mil. di euro stanziati dal Mibact con il DL Rilancio. La lista è disponibile presso la segreteria dell’Associazione e verrà inviata agli enti che la richiederanno a segreteria@libraitani.it solo per la provincia di competenza
Leggi tutto

Camilleri, 95 anni dalla nascita. Sindaca Carmina: “Nene’, figlio più illustre della nostra terra”

“Andrea Camilleri, nelle sue pagine ha eliminato la parte fosca di questi luoghi, ha dato lustro ad una città e ad una regione, la Sicilia, che è gusto per la vita, passione e colori intensi, portando tutto questo nell’immaginario collettivo nazionale.” Per la rubrica "AccaddeDomani" la sindaca di Porto Empedocle ricorda lo scrittore scomparso il 17 luglio del 2019
Leggi tutto

“Favole al telefono”, il progetto Siproimi di Mirano e il Comune ripartono dai giovani cittadini

Coinvolgere i giovani cittadini nelle attività culturali della città. Con questo obiettivo il progetto Siproimi di Mirano, protagonista dell'appuntamento di oggi per il nostro diario della ripartenza #Nelsegnodellecittà, ha aderito all'iniziativa "Favole al telefono" lanciata dal Comune. Segnalateci i vostri progetti, iniziative e attività a: nelsegnodellecitta@anci.it
Leggi tutto

Il 22 luglio del ’68 moriva Guareschi, il sindaco di Cervia: “Da noi per anni il suo buon ritiro”

La contrapposizione laico-cattolica che ha contraddistinto i libri di Guareschi non esiste più. “Da noi - spiega il sindaco - il Municipio sta davanti alla chiesa, ed è la rappresentazione della collaborazione tra le istituzioni pubbliche e religiose, oggi con l’emergenza Covid più intensa che mai”
Leggi tutto

Statua Camilleri ad Agrigento, Bianco: “Grazie maestro non ti scorderemo mai”

Il presidente del Consiglio nazionale Anci insieme al sindaco Lillo Firetto alla cerimonia di scopertura del monumento che ricorda nel ‘salotto buono’ della città lo scrittore scomparso lo scorso anno
Leggi tutto

Norbello riparte dalla cultura: dal drive-in a “Radici”, gli anziani raccontano la storia del paese

Nella puntata di oggi per #Nelsegnodellecittà parliamo di cultura e lo facciamo con l'esperienza del Comune di Norbello. In provincia di Oristano, il piccolo Comune sardo, che conta poco più di mille abitanti, ha deciso di ripartire puntando sulla cultura e sulla propria storia
Leggi tutto

On line l’elenco dei comuni che hanno avuto la qualifica “Città che legge” per il biennio 2020/2021

Attraverso la qualifica di “Città che legge” si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi tutto

“L’estate a Santo Stefano Quisquina”, il progetto di promozione turistica del piccolo Comune

La puntata di oggi #Nelsegnodellecittà è dedicata al tema del turismo. Protagonista il piccolo Comune di Santo Stefano di Quisquina, situato nell'entroterra agrigentino. Il Comune, che conta circa circa 4mila abitanti, per questa estate ha deciso di lanciare un progetto di promozione turistica regalando a quanti sceglieranno il paesino come meta delle proprie vacanze, una sacca di prodotti tipici del territorio
Leggi tutto