Cultura e Turismo

Dario Nardella: “Firenze e l’Italia hanno bisogno dell’insegnamento di La Pira”

“Uno dei concetti fondamentali di La Pira era di trattare i problemi concreti delle singole persone come i grandi problemi della politica”. Così il sindaco di Firenze, Dario Nardella ricorda Giorgio La Pira a quarantatre anni dalla morte, il 5 novembre del 1977 per la nostra rubrica #AccaddeinCittà
Leggi tutto

Marcon (sindaco Castelfranco Veneto) e E. Bonino: “Tina Anselmi, grande spessore politico e umano”

A quattro anni dalla scomparsa il ricordo della tre volte sottosegretario al ministero del Lavoro della Previdenza sociale. Nel 1976, Tina Anselmi è stata la prima donna a capo di un dicastero, del Lavoro e della Previdenza sociale, e due anni dopo, nel 1978, è stata nominata ministro della Sanità
Leggi tutto

1920-2020, Gianni Rodari. Marchioni (sindaco Omegna): “Grande scrittore di favole per l’infanzia”

“Scrittore, giornalista, poeta, partigiano, e maestro elementare, una figura poliedrica di cui sono rimaste tracce indelebili nella nostra città”. Così Paolo Marchioni, sindaco di Omegna per commemorare Gianni Rodari a cent’anni dalla nascita (23 ottobre 1920), uno dei più grandi scrittori per bambini
Leggi tutto

Gnassi: “Puntare su una politica industriale del turismo e rendere strutturale il bonus vacanze”

Anci ha consegnato in Senato il documento di proposte centrato sulla necessità di un programma nazionale di interventi a sostegno dei lavoratori e delle imprese della filiera turistica, di rilancio del brand Italia puntando su un “turismo a chilometro zero” e su interventi di sviluppo economico e della qualità della filiera turistica
Leggi tutto

“Viviamo cultura”: al via il 14 ottobre una call per i nuovi partenariati pubblico-privato

La Call, realizzata in collaborazione con Anci, è finanziata dai tre Fondi mutualistici della cooperazione, e si pone l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti di gestione del patrimonio culturale attraverso forme innovative di partenariato pubblico-privato. La call verrà lanciata il 14 ottobre, alle ore 16
Leggi tutto

VII Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Iscrizioni aperte fino al 15 dicembre

L'Anci è advisor del Premio e collabora alla sua promozione presso tutti i Comuni. Per informazioni più dettagliate sul Premio e sulle modalità di presentazione delle candidature - che potranno essere inviate entro il 15 dicembre 2020 - si può consultare il sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it
Leggi tutto

“L’acciaio in fumo”, il libro di Salvatore Romeo vince il Premio Anci-Storia per il 2020

Il Premio, frutto di una collaborazione fra Anci e Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea è dedicato a valorizzare opere riguardanti aspetti, vicende e problemi di storia locale, delle identità territoriali e delle autonomie locali
Leggi tutto

A Bergamo rinasce l’ex Monastero del Carmine. Ghisalberti: “Grande opportunità per i Comuni”

Far rinascere un complesso monumentale nel cuore della città innescando le energie civiche del territorio. Succede a Bergamo, una delle prime città che ha sperimentato il partenariato speciale pubblico-privato. Il racconto dell'assessora Nadia Ghisalberti
Leggi tutto

L’Anci scrive al Mibact sul Decreto attuativo per strutture amovibili senza ok sovrintendenza

Pubblichiamo la lettera del Segretario generale dell'Anci, Veronica Nicotra, indirizzata al Mibact in relazione al Decreto attuativo ex art. 10 comma 5 legge n. 120/2020 sulla questione delle strutture amovibili senza autorizzazione paesaggistiche e delle sovraintendenze
Leggi tutto

Strage di Marzabotto, il sindaco Cuppi: “Uno tra gli eventi più sanguinosi della nostra storia”

“Fu una strage di innocenti, 216 bambini, 316 donne e 160 anziani, che non avevano chiesto volontariamente di prendere le armi e di schierarsi dalla parte dei partigiani”, ribadisce la prima cittadina. Guarda il video
Leggi tutto