• Febbraio 15, 2019
di Angela Gallo

Seminario Publica - Ifel

A Monza i giovani amministratori si cimentano in esercitazioni pratiche sul bilancio di previsione

Come costruire un bilancio di previsione? Partendo da questa domanda la tre giorni di formazione sul bilancio di previsione, in programma a Monza dal 14 al 16 febbraio, vede impegnati quaranta giovani amministratori che si cimenteranno in esercitazioni pratiche guidati da esperti Ifel
A Monza i giovani amministratori si cimentano in esercitazioni pratiche sul bilancio di previsione

Come costruire un bilancio di previsione? Partendo da questa domanda la tre giorni di formazione “Il bilancio di previsione. Regole, definizione e iter di approvazione”, in programma a Monza dal 14 al 16 febbraio, vede impegnati quaranta giovani amministratori che si cimenteranno in esercitazioni non solo teoriche.
Una delle principali novità del corso, organizzato da Publica,  la Scuola di Anci per i giovani amministratori in collaborazione con la Fondazione Ifel,  prevede una simulazione pratica dell’iter di definizione e discussione del bilancio comunale con la formazione di gruppi di lavoro: un primo gruppo rappresenterà la Giunta che si riunisce per approvare il bilancio di previsione presentato dagli “uffici”, il secondo sarà composto dai consiglieri di maggioranza che si riuniscono per discutere delle priorità che deve contenere il bilancio, mentre il terzo gruppo è composto dai consiglieri di minoranza.
Ad aprire i lavori della prima giornata il sindaco di Monza, Dario Allevi che ha portato i suoi saluti ai giovani amministratori: “In sala Consiglio una cinquantina di sindaci, assessori e consiglieri comunali under 35 provenienti da tutta Italia. Una boccata d’aria fresca in un periodo in cui soffia forte il vento dell’antipolitica. Mi sono riconosciuto nel loro entusiasmo e nella loro passione. Gli stessi con cui, tanti anni fa, ho iniziato a fare politica. Oggi le difficoltà che, ogni giorno, gli amministratori incontrano sulla loro strada sono tante. Serve tenacia e determinazione. Ed è indispensabile guardare al futuro con fiducia e coraggio. Perché la buona politica passa da qui”.
A prendere parte ai lavori anche il presidente di Ifel e sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli che ha ribadito l’importanza della programmazione e dell’uso dello strumento del bilancio di previsione per imparare ad amministrare le proprie comunità.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *