- Luglio 1, 2022
Urbact
Beni comuni e rigenerazione urbana, a Torino l’incontro della rete Co4Cities
Confronto e scambio di esperienze tra i partner della rete pilota UIA – Urbact Co4Cities, che trasferisce ad altre città europee la metodologia e le azioni innovative del progetto UIA Co-City di Torino. Questo è il focus della due giorni dell’incontro internazionale, a cui ha preso parte anche Anci, che si tiene a Torino il 1 e il 2 luglio
Il confronto e lo scambio di esperienze tra i diversi partner della rete pilota UIA – Urbact Co4Cities, che trasferisce ad altre città europee la metodologia e le azioni innovative realizzate nell’ambito del progetto UIA Co-City di cui Torino è stata capofila e Anci partner sulla comunicazione. Questo è il focus della due giorni dell’incontro internazionale Co4Cities che si tiene a Torino il 1 e il 2 luglio.
Il progetto UIA Co-City ha acceso i riflettori sul coinvolgimento dei cittadini per la cura dei beni comuni urbani e la rigenerazione di aree dismesse della città attraverso una serie di strumenti innovativi, anche normativi, come i cosiddetti Patti di collaborazione tra cittadini e amministrazione locale. Un nuovo approccio per ridisegnare insieme i contorni di una città sempre più vicina alle esigenze dei residenti.
Torino, che guida la rete Co4Cities i cui partner sono Budapest, Gdańsk e Cluj-Napoca, è impegnata nel trasferimento di questa buona pratica in molti comuni europei centrando l’attenzione soprattutto sul tema della rigenerazione urbana e della partecipazione civica: centrali in molte altre esperienze europee.
Vuoi essere aggiornato sull’avanzamento del progetto @cocity_torino e partecipare ad una giornata di confronto con gli altri partner?
🗓️ 1 luglio
⏰ ore 09.00 – 16.00
📍 Via Cumiana, 15Scopri il programma 👉 https://t.co/d0lt6Kc8Qe
Registrati 👉 https://t.co/nl6DYEO0Dn pic.twitter.com/DtsXLVbQth— Co-City / Co4Cities (@cocity_torino) June 23, 2022
Nel corso della due giorni a Torino sarà illustrato ai partner anche il sistema delle Città del quartiere come elemento decisivo di innovazione sociale urbana che dimostra come, ancora una volta, il metodo Urbact-UIA abbia un impatto diretto sulla qualità della vita urbana. Il programma dei lavori prevede anche un momento di riflessione e confronto sul fronte delle politiche della notte e della sicurezza urbana con il progetto Tonite di Torino che testimonia la dimensione scalare dello sviluppo urbano e dell’innovazione locale che, partendo dalla cura dei beni comuni con Co-City, ha finito per coinvolgere anche altri aspetti e dimensioni dello sviluppo del territorio.
A prendere parte al dibattito anche il responsabile Anci per Urbact Italia, Simone d’Antonio che ha illustrato il lavoro e le iniziative del network delle città italiane e l’impegno di Anci.
“Come Anci supportiamo le città della rete UIA e Urbact per facilitare la connessione tra i diversi strumenti di finanziamento per lo sviluppo urbano sostenibile favorendo la connessione tra i vari progetti”.