Crescentino, conclusa la visita della Commissione Aces per la candidatura al riconoscimento 2023

La soddisfazione del sindaco Vittorio Ferrero e dell’assessore allo sport Nino Dispoto  al termine della due giorni di visita della commissione esaminatrice della delegazione. La città vercellese è in corsa per l’ottenimento del titolo con altri sette Comuni per quattro posti disponibili. Guarda la video dichiarazione del sindaco
Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto Mipaaf per il riparto fondo mense bio

Il decreto è stato approvato nella  Conferenza Unificata straordinaria del 24 giugno scorso e l’ANCI nel corso delle riunioni tecniche ha rinnovato la richiesta di ripristino del fondo che a decorrere dall’annualità 2020 è stato ridotto da 10 milioni a 5 milioni di euro.
Leggi tutto

Next Generation EU, Baroncini: “Investire risorse sui giovani per rilanciare il paese” 

Il 24 e il 25 settembre a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, prende il via la XI Assemblea programmatica di Anci Giovani, l’appuntamento annuale della Consulta dei Giovani amministratori under 35 di Anci. Guarda il video del coordinatore nazionale di Anci Giovani e scarica il documento con le proposte dei giovani  
Leggi tutto

Rini (Anci Sicilia): “Cambiamento culturale e più diritti per rilanciare la solidarietà”

Gli Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione Internazionale che si sono svolti giovedì 2 settembre nel castello normanno di Sannicandro di Bari nell’ambito del Mundi Festival hanno valutato e discusso diverse buone pratiche in materia di cooperazione allo sviluppo nell’ottica della costruzione del Sistema Italia della Cooperazione previsto dalla legge 125 e in preparazione della prossima Conferenza Pubblica Nazionale
Leggi tutto

Online il “Piano scuola 2021/2022” per la ripresa della didattica in presenza

A seguito del parere reso in Conferenza Unificata lo scorso 5 agosto è stato pubblicato il “Piano Scuola 2021/2022” che recepisce le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 e si pone come obiettivo prioritario la ripresa della didattica in presenza
Leggi tutto

Ministero pubblica linee guida per il Progetto di fattibilità tecnica ed economica opere pubbliche

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica rappresenta, un livello di progettazione rinnovato per contenuti e metodologia, che nella disciplina per l’attuazione del Pnrr secondo il MIMS, consentirà alle Stazioni Appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera
Leggi tutto

Nicotra a Frattasi: “Si proroghi al 30 novembre il termine avvio lavori previsti da legge 160/2019″

Lettera del segretario generale al Capo di Gabinetto Ministero dell’Interno: “Molti Comuni impossibilitati a rispettare attuale scadenza del 15 settembre, si corre il rischio di perdere i preziosi finanziamenti, necessari ai Comuni”
Leggi tutto

Il 24 settembre seminario sul partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio culturale

Il workshop, sviluppato dalla Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Anci, è riservato a funzionari e dirigenti dei settori Cultura e Patrimonio delle Regioni e degli Enti locali. Disponibili i link per l'iscrizione e per consultare il programma dell'evento
Leggi tutto

I progetti di ‘Sinergie’: racconti di resilienza. Le esperienze di Genova e Livorno

I Comuni di Genova (cedente) e Livorno (riusante) hanno dato vita al progetto “NEET - Nuove Energie Emergono dai Territori” proponendosi di attivare e rimotivare almeno 45 giovani, di cui la maggior parte non coinvolti in contesti di studio o lavoro
Leggi tutto

Il trasferimento delle buone prassi nelle esperienze della rete delle città italiane

Il metodo URBACT nella facilitazione dei processi di trasferimento di buone pratiche fra città in Italia e in Europa è stato il tema al centro del primo webinar organizzato da Anci in qualità di National URBACT Point. Il seminario fa parte di un ciclo di appuntamenti finalizzati a diffondere la metodologia Urbact
Leggi tutto