Ministero Interno, le richieste di rimborso su equo indennizzo vanno inviate entro il 31 marzo 2019

Le richieste devono fare riferimento alle spese dell’anno precedente. Le somme sono rimborsate a ciascun Comune richiedente, sulla base delle certificazioni inviate. Il Ministero dell’Interno effettuerà controlli anche a campione verso i Comuni che presentano un andamento della spesa elevato.
Leggi tutto

Fico su facebook: “Comuni istituzioni più vicine a cittadini contribuiscono a gestione beni comuni”

Nel corso dell'incontro "si discuterà delle esperienze virtuose in questo campo e ci si confronterà su problemi e soluzioni". Piccole, grandi storie che mettono in luce il paradigma di un nuovo modo di amministrare. Ai lavori prenderà parte anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Leggi tutto

Tavoli di lavoro su governance e fiscalità locale, le proposte dei Comuni

Tra i principali punti emersi dal dibattito: la necessità di “coinvolgere tutti i livelli di governo nel processo di sviluppo e rilancio della Montagna per dare nuove opportunità a questi territori e ai cittadini a partire dal contrasto allo spopolamento”
Leggi tutto

Giachi a Radio Rai: “Asili nido, Paese in ritardo su obiettivi fissati a Lisbona”

La vice sindaca di Firenze e presidente della commissione Istruzione è intervenuta su Radio 1. “Per l’obiettivo fissato in sede Ue, si dovrebbero costruire 9.064 nuove sezioni con un fabbisogno di 2,2 miliardi. Lavorerò per trasformare i posti in più nel settore infanzia in posti per asili nido”
Leggi tutto

“Lo Stato dei beni comuni”, appuntamento oggi 22 febbraio alle ore 11 nell’Aula di Montecitorio

Venerdì 22 febbraio, alle ore 11, l'Aula della Camera dei deputati "Lo Stato dei beni Comuni". Ad aprire l'iniziativa sarà il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico. Chiuderanno il Presidente dell'Anci Antonio Decaro e il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte.
Leggi tutto

Più autonomia e più risorse per i Comuni, le nuove regole sul saldo di bilancio #spiegatofacile

I Comuni potranno usare liberamente gli avanzi che ogni anno producono. Lo sblocco darà ulteriore impulso agli investimenti comunali, per un importo complessivo (avanzi, stanziamenti in attesa di utilizzo e contributi statali e regionali) che Ifel valuta in 15 miliardi di euro. Guarda il video
Leggi tutto