- Luglio 11, 2022
Energia e ambiente
Ciclo di webinar di Anci Toscana sul futuro delle comunità energetiche. Arezzo la prima tappa
La necessità di risparmiare energia e utilizzare fonti alternative è ormai una priorità assoluta e irrinunciabile a livello globale. Ed è proprio con questo obiettivo che si stanno diffondendo anche in Italia le Comunità energetiche: associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni e piccole e medie imprese. Il seminario ha lo scopo di spiegare e diffondere questa opportunità ai Comuni di ogni provincia
La necessità di risparmiare energia e utilizzare fonti alternative è ormai una priorità assoluta e irrinunciabile a livello globale. Ed è proprio con questo obiettivo che si stanno diffondendo anche in Italia le Comunità energetiche: associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni e piccole e medie imprese, che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, con benefici ambientali, economici e sociali. Una strada di grande interesse anche per le istituzioni, in particolare per i Comuni. Per questo, Anci Toscana insieme alla Regione, all’Agenzia Regionale Recupero Risorse e al Consorzio Energia, organizza una serie di webinar che prenderanno il via domani 12 luglio: un incontro on line per ogni provincia fino al 18 luglio, per spiegare cosa sono le comunità energetiche, come si realizzano sul proprio territorio e come si possono finanziare. Le comunità energetiche possono dare un contributo importantissimo per la transizione verde, favorendo l’uso di fonti rinnovabili e non inquinanti e consentire e l’accesso all’energia a costi sostenibili. Si parte domani con il webinar dedicato ai Comuni delle provincia di Arezzo (alle 9) e Siena (alle 11.30); venerdì 15 sarà la volta di Grosseto (alle 9) e Livorno (alle 11.30); martedì 19 luglio Pisa (alle 9) e Massa (alle 11.30); martedì 26 luglio Lucca (alle 9) e Pistoia (11.30); infine giovedì 28 si chiude con Firenze (alle 9) e Prato (11.30).