- Ottobre 17, 2025
Unione europea
Urbact, approvate a Copenaghen 25 nuove reti di trasferimento
Consentiranno il trasferimento di una buone pratiche URBACT alle altre città che compongono il partenariato
Il Comitato di Monitoraggio URBACT IV svoltosi a Copenaghen l’8 ottobre ha approvato 25 nuove reti di trasferimento, frutto della call TN Good Practice. Le reti di trasferimento consentiranno il trasferimento di una buone pratiche URBACT, promossa e attuata dal partner capofila, alle altre città che compongono il partenariato. I temi delle buone pratiche che saranno trasferite variano dall’azione per il clima, alla cultura, alla parità di genere, alla mobilità, agli appalti pubblici, allo sviluppo locale e alla governance partecipativa. Le reti inizieranno il loro percorso il 1° novembre 2025 e concluderanno il processo di trasferimento il 30 aprile 2028.
Le 25 reti coinvolgono ben 181 partner provenienti da 28 paesi, di cui il 90% sono città piccole e medie. Tra questi 181 partner delle nuove reti, 116 (64%) sono new comers, quindi nuovi Comuni che partecipano ad URBACT per la prima volta. In termini di rappresentanza geografica, l’Italia si classifica al primo posto a pari merito con il Portogallo per numero di Comuni coinvolti: 5 come Lead Partner -Alessandria, Borgo Manero/Lago d’Orta, Brindisi, Milano, Perugia – e 14 Project Partner – San Lucido (Cs), Cagliari, Ferrara, Bologna, Brindisi, Jonadi (Vv), Nuovo Circondario Imolese, Forlì, Piacenza, Colle Val d’Elsa, Pescara, Alghero, Vicenza e Perugia.