- Gennaio 30, 2019
Pari opportunità
Tutte i documenti utili sulle attività organizzate da Anci in occasione della Festa delle donne
Ogni anno l’8 marzo nella ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della donna, l'Anci promuove iniziative presso i Comuni italiani, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto
Ogni anno l’8 marzo nella ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti della donna, l’Anci promuove iniziative presso i Comuni italiani, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.
Tra le iniziative più recenti, 8 marzo 2018, Le Sindache e i Sindaci dei Comuni capoluogo metropolitano, in sinergia e collaborazione con Anci, sensibili al fenomeno hanno sottoscritto un documento chiamato “Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere” con l’impegno di mettere a sistema le risorse finalizzate a progettare e sostenere misure concrete e condivise che contribuiscano a migliorare la società e a portare reali benefici alle generazioni future a partire da un miglioramento della qualità della vita nelle città amministrate, oltre il mandato politico. Al centro del “Patto” il sostegno all’emancipazione femminile, attraverso i servizi locali, indispensabili, e il supporto alla rete di quei presidi – CAV e case rifugio – che proprio i Comuni, per primi, hanno istituito e incoraggiato. Ma tra le azioni è previsto anche un lavoro culturale, come il coinvolgimento degli uomini in tema di parità, per il supporto alla conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. L’iniziativa, grazie all’azione continua di ANCI, è stata diffusa capillarmente a tutti i comuni italiani affinché la sinergia tra le Amministrazioni rafforzi la lotta ai pregiudizi di genere e garantisca adeguato sostegno alle donne minacciate o vittime di violenza