servizi pubblici locali

Archive

Consiglio di Stato su obbligo motivazionale rafforzato con elementi per affidamento diretto

Secondo i giudici amministrativi di secondo grado, ciò si ricava dal combinato disposto dell'art. 192, c. 2, d.lgs. n. 50/2016 e dall'art. 34, c.20, d.l. n. 179/2012 che pur consentendo l’affidamento diretto in house, del servizio impongono un onere motivazionale rafforzato, che consenta un "penetrante controllo della scelta effettuata … anzitutto sul piano dell'efficienza amministrativa e del razionale impiego delle risorse pubbliche".
Leggi tutto

Arera, delibera su agevolazioni per popolazioni colpite dal sisma

Pubblicata la delibera relativa alle misure urgenti in materia di servizi elettrico, gas e idrico integrato per favorire l’erogazione delle agevolazioni
Leggi tutto

Decaro: “Pnrr occasione unica per Sud ma si risolvano temi liberalizzazioni ed esternalizzazioni”

Il presidente Anci intervenuto ad un convegno della Cgil - Servizi pubblici locali nel Mezzogiorno, Crisi di sistema e opportunità del Pnrr’. -. “Due condizioni essenziali se vogliamo spendere al meglio le risorse recuperando il gap geografico e generazionale: la governance delle risorse da assegnare direttamente ai Comuni e un piano organico straordinario di assunzione di personale”
Leggi tutto

Nicotra: “Garantire atti dei Comuni sulle proroga concessioni demaniali marittime ad uso turistico”

Il segretario generale dell’Anci ha inviato una lettera ai capi di gabinetto del presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Funiciello, del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Alberto Stancanelli e del ministro del Turismo, Gaetano Caputi. Nel ripercorre l’iter normativo e giurisprudenziale della materia, Nicotra ha chiesto un incontro “urgente per affrontare in modo costruttivo la questione ed individuare soluzioni concrete che restituiscano certezza giuridica all’operato dei Comuni”
Leggi tutto

Consiglio di Stato sulla legittimità dell’affidamento del servizio pubblico locale

Con la sentenza 23/2/2021 n. 1596, i giudici di Palazzo Spada dichiarano la legittimità della scelta di un Comune di affidare in house la gestione del servizio di igiene urbana, sulla base della relazione ex art. 34, c. 20 dl n.179/2012
Leggi tutto

Diritto di prelazione per farmacisti dipendenti di una farmacia comunale, normativa Ue e obblighi

Sentenza del Cons. St., sez. III, 16 febbraio 2021, n. 1409 – Pres. Frattini, Est. Cogliani, circa il diritto di prelazione dei farmacisti dipendenti di una farmacia comunale - non applicabile ai sensi della normativa comunitaria - rispetto alla irretroattività della disapplicazione di tale prelazione incondizionata ai succitati dipendenti, in caso di gara per la cessione della farmacia comunale stessa
Leggi tutto

Linee guida ANAC per l’affidamento di servizi “in house”, osservazioni entro il 15 marzo 2021 

E' stata avviata la Consultazione in merito all’adozione delle Linee guida recanti Indicazioni in materia di affidamenti in house di contratti aventi ad oggetto servizi disponibili sul mercato in regime di concorrenza
Leggi tutto

L’affidamento in house di servizi pubblici locali. Il 10 dicembre il webinar Invitalia

Giovedì 10 dicembre alle ore 11  appuntamento con il webinar promosso da Invitalia "L'affidamento in house di servizi pubblici locali: requisiti e motivazione della scelta. Focus sul servizio rifiuti". ISCRIVITI
Leggi tutto

Invio dati revisione periodica e censimento annuale, entro 17 luglio tramite applicativo MEF-DT  

La trasmissione del provvedimento alla Struttura per l'indirizzo, il controllo e il monitoraggio possono essere effettuati esclusivamente attraverso l'applicativo Partecipazioni. Resta fermo l'obbligo di comunicazione alla competente Sezione della Corte dei conti
Leggi tutto

Riunita Commissione Anci, presentato schema metodologico per semplificazione analisi costi-benefici

Il presidente della commissione, Enrico Stefàno:"Il nostro documento introduce elementi di semplificazione rispetto al documento di Arera. Il prossimo passo sarà approfondire le modalità di azione con il Mise per arrivare ad un documento efficace sia per i decisori locali che per quelli centrali”
Leggi tutto