Piccoli comuni

Archive

Legge Realacci, in Toscana i piccoli Comuni interessati sono 122

"L'emergenza sanitaria tutt'ora in corso, ci dimostra che non c'è tempo da perdere, occorre accelerare gli interventi e potenziare la dotazione nazionale del Fondo che oggi ammonta a 160 milioni di euro in sei anni", Sandro Cerri, sindaco di Montecatini Val di Cecina e coordinatore dei piccoli Comuni toscani
Leggi tutto

Legge Realacci, Manes: “Importante velocizzare le procedure e aumentare le risorse”

Tutti i piccoli Comuni della Valle d’Aosta sono stati ricompresi tra i beneficiari della “Legge Realacci”: l'elenco è stato approvato dalla Conferenza unificata. "73 piccoli Comuni valdostani potranno usufruire dei finanziamenti previsti da una legge che è nata per sostenere le piccole amministrazioni del Paese", Franco Manes, presidente del Celva
Leggi tutto

Gentile: “Aree interne siano laboratorio di innovazione sociale per lo sviluppo del paese”

"La crescita delle aree interne non serve solo a migliorare le condizioni di chi vive in queste zone ma è utile soprattutto ad innalzare il tasso di crescita di lungo periodo dell’intero paese”. Bisogna ripensare la politica di sviluppo del paese secondo il sindaco di Castel del Giudice, Lino Gentile, da poco nominato delegato Anci per le Aree interne e protagonista di un nuovo appuntamento di #ParoladiDelegato
Leggi tutto

Pella: “Ok elenco beneficiari della ‘Realacci’. Ora cambio di passo su tempi e risorse” 

“La definizione dell’elenco dei piccoli Comuni è un fatto positivo, atteso da tempo, che dovrà però essere seguito da altri passaggi fondamentali”. È il commento di Roberto Pella, vicepresidente vicario Anci, all’approvazione in Conferenza unificata dello schema di Dpcm che definisce l’elenco dei 5.518 piccoli Comuni che rientrano nelle tipologie definite dalla Legge Realacci
Leggi tutto

Piano Borghi, Gentile: “Bene proposta Italia Nostra in linea con Agenda controesodo di Anci”

“Al progetto di Italia Nostra va il nostro plauso. Si tratta di una proposta che va nella direzione della strategia che l’Anci sta portando avanti in questi anni con l’Agenda controesodo”. È quanto dichiara il neodelegato Anci alle Aree interne e sindaco di Castel del Giudice, Lino Nicola Gentile in occasione del webinar “Borghi e aree interne al centro delle politiche territoriali”
Leggi tutto

Via al percorso di avvicinamento agli Stati generali della Montagna

Prende il via il percorso di avvicinamento di Anci Toscana agli Stati Generali della Montagna. Una serie di incontri con i Comuni delle aree montane per raccogliere bisogni, proposte e opportunità dei territori. La prima tappa giovedì 28 con l'Unione dei Comuni dell'appennino pistoiese
Leggi tutto

Il 28 gennaio webinar “Borghi e aree interne al centro delle politiche territoriali”

Esperti, istituzioni, organizzazioni ed esponenti politici si confronteranno e condivideranno proposte e strategie per mettere i Borghi e le Aree Interne al centro delle Politiche Territoriali. Nell'articolo il link per seguire i lavori
Leggi tutto

Capitale italiana cultura 2022, scelta l’isola di Procida, è la prima volta per un piccolo Comune

La gioia del sindaco Ambrosino: “E' una occasione straordinaria per una piccola isola, lavoreremo sodo per rendere l'Italia orgogliosa di questa scelta”. Il presidente dell’Anci Decaro: “Auguri al sindaco e alla città. Viva Procida e viva tutti i Comuni che hanno partecipato".
Leggi tutto

Riunione in videoconferenza del Coordinamento Segretari e Direttori delle Associazioni regionalie

Si è fatto il punto sull'intenso lavoro che ANCI Nazionale e le ANCI Regionali stanno svolgendo sul DPCM Aree Interne, e più in generale su altri fronti di interesse, a supporto dei Piccoli Comuni.
Leggi tutto

Anci: “Bene Dpcm su risorse aree interne, ora politiche strutturali”

Lino Gentile (delegato Aree interne, sindaco di Castel di Giudice, Isernia) e Massimo Castelli (delegato piccoli Comuni, sindaco di Cerignale, Piacenza): “Un sostegno necessario alle attività di prossimità e alla popolazione più anziana nella pandemia da Covid19”. Il provvedimento interessa 3101 Comuni e un bacino di oltre 4 milioni di abitanti
Leggi tutto