cultura

Archive

Gli appalti green negli eventi culturali, il quarto webinar del Transfer network di Urbact

L’incontro fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento sulle esperienze delle città sul tema delle arti e della cultura nel contrasto ai cambiamenti climatici. Il confronto si è focalizzato su come realizzare e organizzare eventi green attraverso sistemi di appalti sostenibili a partire dalla buona pratica di Mantova
Leggi tutto

Stati generali del patrimonio italiano. Incontro online per valorizzare le bellezze dei territori

L'evento è stato presieduto da Enzo Bianco vice presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e presidente del consiglio nazionale dell'Anci “L’Italia viene identificata all’estero con la straordinaria varietà del nostro patrimonio". Gargano (Città dei Motori): "“La vocazione del motorismo storico italiano potente motore di promozione del Made in Italy"
Leggi tutto

Online le infografiche Anci sull’Avviso del ministero della Cultura per i piccoli Comuni

Le infografiche illustrano cosa prevede il bando del MiC per promuovere progetti di rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale rivolto ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. Vai nell'articolo e rivedi la registrazione del webinar di presentazione del bando
Leggi tutto

Eventi culturali green e sostenibili. A Rovereto terzo incontro per il Transfer network di Urbact

Fa tappa a Rovereto il 13 e 14 dicembre il terzo incontro in presenza dei Comuni della rete italiana del Transfer network di Urbact per approfondire i temi al centro della pratica di Mantova sul legame tra eventi culturali e lotta ai cambiamenti climatici
Leggi tutto

Patto per la lettura, 4 dicembre a Roma incontro Centro per il libro in collaborazione con Anci

ll dialogo prenderà avvio dalla presentazione dell’ebook informativo “Facciamo un Patto!” e dall’apertura ufficiale della “Banca Dati dei Patti per la lettura”, catalizzatore di buone pratiche cittadine volte allo sviluppo culturale e sociale. Per partecipare inviare una mail con i propri dati entro venerdì 2 dicembre a cittachelegge@beniculturali.it
Leggi tutto

Presentato il protocollo d’intesa tra Anci e Arti per il rilancio dei luoghi di spettacolo

Sensibilizzare la riattivazione della socialità attraverso lo spettacolo dal vivo quale aspetto fondamentale della cultura ancor più in un momento difficile come questo causa pandemia. "La cultura è salute e i nostri cittadini hanno bisogno dei teatri diffusi per tornare a respirarla", il vicepresidente vicario Anci, Roberto Pella
Leggi tutto

Terzo webinar Urbact, i centri culturali e le esperienze per il contrasto ai cambimenti climatici

I centri culturali, i musei possono essere propulsori per la diffusione di comportamenti green e sostenibili ma anche hub di formazione e scambio di buone pratiche coinvolgendo direttamente i cittadini. Il webinar fa parte degli approfondimenti della Rete Nazionale di Trasferimento (National Practices Transfer Initiative)
Leggi tutto

Anci sottoscrive la “Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale”

Adattare e riutilizzare infrastrutture e spazi esistenti per abbattere i costi dei grandi eventi e migliorare gli effetti di lungo periodo, integrare le strutture nel tessuto esistente della città, mobilitare in modo capillare attori, risorse e luoghi storici. questi gli obiettivi della Carta
Leggi tutto

Cultura e Turismo volano per sviluppare i territori, dibattito a chiusura della mattinata di lavori

Il panel moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Gianni Trovati ha visto gli interventi dei sindaci Luca Baroncini (Montecatini Terme); Giorgio Gori (Bergamo); Matteo Lepore (Bologna), Mattia Palazzi (Mantova), Matteo Ricci (Pesaro) e Vittorio Sgarbi (Sutri)
Leggi tutto

Alluvione Firenze, 55 anni dopo. Nardella: “4 novembre resti un faro della memoria verso il futuro”

Il primo cittadino :“Firenze non si è mai sottratta alle sfide della storia, anche le più terribili. Ancora oggi l’alluvione ha assunto un significato simbolico, come testimonianza tragica del cambiamento climatico e come prova emblematica di resilienza”. Guarda il video
Leggi tutto