cultura

Archive

“Leggere appartenenze”, a Bologna la lettura diventa strumento di inclusione sociale e dialogo

Prosegue il nostro viaggio tra i progetti dei Comuni che si sono aggiudicati il titolo di "Città che Legge 2018". Oggi vi raccontiamo cosa sta facendo Bologna per la promozione della lettura con "Leggere appartenenze". L'assessore Matteo Lepore ci racconta il progetto (guarda il video)
Leggi tutto

Presentati a Bologna i vincitori di INCREDIBOL! bando per le industrie culturali e creative

Nel corso dell'incontro sono stati presentati i vincitori del bando INCREDIBOL! il progetto regionale per il sostegno a professionisti e imprese culturali e creative dell'Emilia-Romagna coordinato dal Comune di Bologna
Leggi tutto

Pubblicato l’elenco dei vincitori del bando “Biblioteche e Comunità” 2019

Il Centro per il libro e la lettura del MIbact e la Fondazione CON IL SUD hanno pubblicato l’elenco dei vincitori del bando Biblioteche e Comunità, iniziativa sviluppata in collaborazione con l’Anci. Obiettivo è quello di migliorare la funzione sociale delle biblioteche dei Comuni del Sud
Leggi tutto

“Voci dai libri. Scoprirsi, Riconoscersi, Integrarsi”, le attività promosse dal Comune di Aradeo

Con "Voci dai libri" il Comune si è aggiudicato il titolo di "Città che legge". Obiettivo è promuovere e diffondere la buona abitudine alla lettura come pratica sociale e culturale, per facilitare il coinvolgimento della comunità. Guarda il video della vice sindaca Georgia Tramacere
Leggi tutto

Sindaco Gnassi (Rimini): “Fellini, genio e talento del nostro Paese”

“Un rapporto schietto, intenso e di profondo amore, anche se non ostentato, proprio come nel carattere della terra romagnola”. Il sindaco di Rimini ricorda così Federico Fellini in occasione del centenario dalla sua nascita. Francesca Fellini: "Per gli americani, l’uomo dai cinque Oscar" (video)
Leggi tutto

Una mappa della città che legge per una narrazione condivisa. L’esperienza di Fano

Protagonista del racconto di oggi è la città di Fano. Il progetto vuole sostenere a un lato i lettori e dall'altro indagare e conoscere meglio le abitudini di lettura e non per progettare insieme un vero e proprio "sistema lettura". Il sindaco Massimo Seri ci racconta l'impegno della città
Leggi tutto

A San Giorgio Albanese con il progetto “LeggiAMO” le diverse generazioni dialogano tra loro

Un progetto per far nascere e riscoprire il piacere della lettura coinvolgendo trasversalmente fasce diverse di cittadini. In questo video il vice sindaco di San Giorgio Albanese, Sergio Esposito, ci racconta "LeggiAMO", progetto con cui la città ha vinto il titolo di "Città che legge"
Leggi tutto

Con il progetto “Radio Attivi” Cerveteri si racconta attraverso la voce dei cittadini

Radio Attivi è un progetto che considera la lettura come una forma di sopravvivenza e di resistenza, come una cronaca di vite e una enciclopedia di storie, come un metodo di ricerca e una scuola di educazione, come uno studio e uno specchio dell’umanità e delle comunità. Il racconto nel video
Leggi tutto

A San Martino Buon Albergo si punta su alfabetizzazione informatica e lettura digitale

Nella puntata di oggi vi parliamo del progetto “Letture senza formato – Il piacere di leggere tra carta, web, app ed e-book” con cui il Comune di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, si è aggiudicato il titolo di "Città che legge 2018". Il video dell'assessore Caterina Compri
Leggi tutto

“Caprarica del poeta. Biblioteca di cortile e di campagna” per stimolare il senso di comunità

Prosegue il nostro speciale dedicato ai progetti vincitori della "Città che legge 2018". Oggi parliamo del Comune di Caprarica di Lecce che ha puntato sulla nascita di una biblioteca diffusa coniugando gli elementi più significativi dell’urbanistica cittadina con la campagna olivetata (video)
Leggi tutto