appalti

Archive

Il 27 maggio il webinar del Ministero della Transizione Ecologica su “Appalti acquisti verdi”

L’incontro formativo mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative necessarie per dotarsi di un sistema di monitoraggio interno per gli acquisti verdi. E' possibile iscriversi fino al 25 maggio, clicca il link nell'articolo
Leggi tutto

Consiglio di Stato su effetti dell’esclusione dalla gara di un’offerta ritenuta anomala

L’annullamento del provvedimento di esclusione dalla gara di un’offerta ritenuta anomala non comporta l’obbligo per la stazione appaltante, prima di procedere all’aggiudicazione, di operare una nuova valutazione di anomalia, ove la pronuncia caducatoria non comporti margini per la riedizione del potere
Leggi tutto

Consiglio di Stato su appalto lavori e bonifica del sito con ricorso al ‘subappalto necessario’ 

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza 15 febbraio 2021 n. 1308 ha ritenuto illegittima l’aggiudicazione di un appalto di lavori avente ad oggetto la realizzazione di un nuovo edificio scolastico e la contestuale preventiva bonifica ambientale del sito, ad un raggruppamento temporaneo di imprese non in possesso dell’iscrizione all’Albo dei gestori ambientali
Leggi tutto

La Corte costituzionale ribadisce la competenza statale sulla tutela della concorrenza

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 16/2021, del 11 febbraio 2021, dichiara l’illegittimità costituzione della legge Regione Siciliana n. 13 del 2019 in materia di appalti ed affidamento di servizi pubblici locali
Leggi tutto

Per affidamenti diretti sottosoglia di piccoli appalti non serve né confronto né giustificazione

Il Ministero delle Infrastrutture ha fornito due pareri  in materia di semplificazioni su istanze di chiarimento attinenti le deroghe al codice dei contratti pubblici per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture sotto i 150 mila euro, e per servizi di ingegneria ed architettura sotto i 75.000 euro
Leggi tutto

Consiglio Stato su Asmel: non è centrale committenza, non può fare accordi convenzioni per Comuni

I giudici hanno stabilito che Asmel Consortile s.c. a r.l., né Asmel Associazione possono essere qualificate come centrali di committenza o soggetti aggregatori, non risultando iscritte all'elenco dei soggetti aggregatori ed essendo insufficiente, a tali fini, la loro iscrizione all’anagrafe unica delle stazioni appaltanti. 
Leggi tutto

Sentenza del Consiglio di Stato esclude automatismi applicativi della clausola sociale

Il caso riguarda l'esclusione di una ditta a seguito di verifica sul rispetto dei minimi salariali, ritenendo, la SA,  l’offerta complessivamente incongrua e non conforme a minimi, nonché tale da non garantire il rispetto della clausola sociale e delle previsioni del capitolato di gara.
Leggi tutto

Pareri del MIT su pubblicazione avviso di avvio della procedura e su avviso risultati

Il MIT ha fornito, con due distinti pareri,  alcuni chiarimenti inerenti: i) Rapporti tra affidamento diretto e procedure negoziate sotto soglia nelle procedure emergenziali disciplinate dall’art. 1 comma 2 lettere a) e b) della legge n. 120/2020; ii) Obblighi di trasparenza/pubblicità
Leggi tutto

Scarica i materiali del Convegno Anci sugli appalti del 16 ottobre 2020

Pubblichiamo il materiale relativo all’evento “Appalti: Convegno web Anci sulle novità introdotte dalla legge 120/20 di conversione del dl 76/20”. E' possibile rivedere la registrazione del webinar al link indicato nell'articolo
Leggi tutto

Nicotra: “Servono regole chiare e finanziamenti diretti ai Comuni per ripresa investimenti”

"La disciplina derogatoria del decreto semplificazioni apre la strada ad una riforma del settore che serva da volano all’economia: l’Anci fornirà tutto il supporto formativo ed informativo per rispondere al meglio al bisogno di attuazione delle nuove regole", il vice Segretario generale dell’Anci, Stefania Dota
Leggi tutto