Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Melini: “Governo rinvii approvazione decreto, serve confronto con Enti locali”

“Il Consiglio dei Ministri rinvii l’approvazione del decreto legge sull’immigrazione. E’ necessario un confronto con gli enti locali sui contenuti del provvedimento”. E’ l’appello lanciato da Irma Melini, presidente della Commissione Immigrazione Anci
Leggi tutto

Biffoni: “Governo attivi confronto con Anci e con i Comuni sui contenuti del decreto”

Si è svolta mercoledì 19 settembre a Roma la Commissione immigrazione dell’Anci, presieduta da Irma Melini, consigliere comunale di Bari. Durante l’incontro è stato esaminato lo schema di decreto, la cui approvazione risulta essere all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri di domani.
Leggi tutto

Avvistamenti. Ancora sui migranti: da “Vita e pensiero”

Dell’ultimo numero della bella rivista “Vita e pensiero”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, segnaliamo l’articolo di Laura Zanfrini, docente di “organizzazioni, ambiente e innovazione sociale” sugli immigrati. Ripassiamone velocemente i punti principali.
Leggi tutto

Intesa in Conferenza Unificata sulle Linee guida progettazione Rei

Nella Conferenza unificata del 6 settembre 2018 è stata sancita intesa sullo schema di decreto per l’approvazione delle Linee guida per la definizione degli strumenti operativi per la valutazione multidimensionale e per la definizione dei progetti personalizzati rivolti ai beneficiari del Rei.
Leggi tutto

Welfare, intesa in Conferenza unificata sulle Linee guida progettazione Rei

Le linee guida, mirate ad assicurare omogeneità nei criteri di valutazione dei bisogni dei nuclei familiari e nell’individuare obiettivi, sostegni e impegni nell’ambito della presa in carico, sono il risultato della concertazione tra Ministero, Regioni e Province autonome e Anci nel tavolo dedicato
Leggi tutto

Sindaco Sassari a colloquio col giovane, Sanna clima intolleranza alimentato da governo nazionale

"Questo clima di intolleranza è alimentato da esponenti del governo nazionale". L'ha detto il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, incontrando a Palazzo Ducale il 22enne della Guinea aggredito ieri sera da un branco di giovani in pieno centro, condannando il gesto
Leggi tutto

Decaro: “Parole di Salvini sull’Anci ingenerose. Se ha addebiti, li motivi”.

"Al ministro Salvini dico che se ha addebiti da rivolgere a un sindaco di uno o di un altro partito, a un presidente o a un ex presidente dell’Anci, faccia nomi e riporti circostanze. Noi siamo qui. Ci mettiamo la faccia". Lo dichiara il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.
Leggi tutto

Anci concede patrocinio alla XI Giornata nazionale, le info utili ai Comuni per aderire

Domenica 16 settembre Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica celebra in 150 piazze di tutta Italia l’XI Giornata nazionale sulla Sla: 300 volontari, con 15mila di bottiglie di vino Barbera d’Asti Docg raccoglieranno fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia.
Leggi tutto

Vitto: “Sostegno ai sindaci che hanno emesso ordinanza. No a rinvio adempimenti legge Lorenzin”

Il presidente di Anci Puglia: "L'obbligo vaccinale rappresenta il diritto alla salute di ogni singolo bambino, ma anche un dovere ineludibile verso la collettività. I vaccini sono un mezzo di protezione individuale, indispensabile per proteggere chi è più fragile dal punto di vista immunitario".
Leggi tutto

Sindaco Stazzema: “Da Germania fondi per ostello accoglienza, risposta dallo staff della Merkel”

Maurizio Verona: "Dalla lettera si evince l'indicazione forte alla diplomazia tedesca di trovare fondi e soluzioni per un obiettivo che è un sogno, ovvero trasformare un luogo di tragedia, rimasto silente di fronte a quell'Ossario che raccoglie le vittime in un luogo di incontro per i ragazzi"
Leggi tutto