Area Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali

Welfare e Politiche Sociali, Attività produttive Commercio e Semplificazione amministrativa, Riforme istituzionali L’Area coordina le politiche di welfare e inclusione sociale, i servizi sociali e socio-sanitari dei Comuni; coordina le tematiche relative alle prestazioni a favore della persona e della famiglia e alle misure di contrasto alla povertà e i rapporti con il Terzo Settore. Con la supervisione del Vice Segretario Generale Antonella Galdi coordina le politiche in materia di attività produttive e commercio, con particolare riferimento allo sportello unico per le attività produttive e alla disciplina in materia di procedimenti e regimi amministrativi interessati dalla materia. Cura altresì le politiche in materia di sviluppo locale e l’attuazione dei provvedimenti in materia di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri. Cura, inoltre, le attività relative all’Agenda per la semplificazione L’Area supporta il Segretario Generale nella cura delle Riforme Istituzionali, provvede al monitoraggio della giurisprudenza comunitaria, costituzionale, amministrativa, ordinaria 18 e contabile, nonché la predisposizione di relative note informative su pronunce di particolare interesse; cura altresì il Coordinamento dei Sindaci delle Città metropolitane.

Le News

Pubblicate le linee guida sui patti di inclusione e accreditamento alla piattaforma Gepi

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha attivato sul proprio portale una nuova sezione web dedicata agli operatori dei servizi sociali dei Comuni, che raccoglie informazioni tecniche e strumenti operativi, oltre che il nuovo sito dedicato al PON Inclusione (FSE 2014-2020)
Leggi tutto

Premio Città accessibili 2020, la scadenza delle candidature è fissata per il prossimo 11 settembre

Per celebrare la decima edizione dell'evento, la Commissione europea assegnerà un premio in denaro alle prime tre classificate e nello specifico: 1° premio: 150.000 euro; 2° premio: 120.000 euro; 3° premio: 80.000 euro. Il modulo è scaricabile alla pagina dedicata del sito della Commissione
Leggi tutto

Assegnate risorse Fondo nazionale per le politiche e i servizi asilo a 20 nuovi progetti

Con lo stesso decreto sono stati anche assegnati contributi a 13 Enti locali già titolari di progetti SPRAR/SIPROIMI per l’ampliamento di posti di accoglienza per la stessa tipologia di beneficiari. Saranno attivati 728 nuovi posti che integreranno quelli già finanziati nella rete di accoglienza
Leggi tutto

Vecchi: “Soddisfatti del percorso con governo. Continueremo a collaborare anche su altre questioni”

Reddito di Cittadinanza, controlli anagrafici e di soggiorno, piattaforme per il Patto per l’inclusione sociale e il Patto per il lavoro nonché il Fondo e il primo Piano nazionale per la non autosufficienza. Questi i principali temi affrontati nel corso della riunione della Commissione welfare
Leggi tutto

Rete Sprar-Siproimi, minori non accompagnati e Global compact. I temi al centro del dibattito

“Il nostro impegno sarà quello di continuare a lavorare nell’interesse dei nostri cittadini e delle persone che arrivano sui nostri territori senza contrapposizioni ideologiche o preventivo giudizio sulle scelte operate dal governo.” Il delegato Anci immigrazione e sindaco di Prato, Matteo Biffoni
Leggi tutto

In Stato Città accordo su modalità controlli requisiti di residenza e soggiorno dei beneficiari

Pella: “Grazie al consueto coinvolgimento dei Comuni e al lavoro di concertazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siamo riusciti a ottenere migliorie significative semplificando le modalità di verifica anagrafica da parte dei Comuni”
Leggi tutto

Riunione del tavolo sulla non autosufficienza. Presto il primo piano nazionale

Il 25 giugno si è svolta la riunione del tavolo di confronto sulla non autosufficienza convocato dal Ministero delle Politiche Sociali). A partecipare, in rappresentanza di Anci, l’assessore al welfare di Roma Capitale Laura Baldassarre e il delegato all’accessibilità di Roma Capitale Andrea Venuto
Leggi tutto

Sottoscritto il protocollo di intesa tra Anci e Telefono Azzurro

L’impegno è quello di ideare e sviluppare campagne ed azioni per promuovere una cultura più attenta ai reali bisogni dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie e migliorare le politiche per l’infanzia e per le famiglie
Leggi tutto

Disponibile il decreto di riparto per l’anno 2019 del fondo per le politiche della famiglia

I 75 milioni che il Ministero metterà a bando per il welfare aziendale, accogliendo la richiesta dell’Anci presentata in sede di Conferenza Unificata, l’art. 2 comma 2 prevede che sia garantito il coinvolgimento dei Comuni per le progettualità delle imprese relative ai servizi alla persona
Leggi tutto

Rilevazione 2019 presidenza Consiglio ministri su politiche per le famiglie nei Comuni

I dati ricevuti, una volta elaborati, andranno a integrare e completare la banca dati contenente attualmente i dati della rilevazione del 2018, che aveva interessato circa 500 Comuni e che consentirà di dare visibilità a tutte le buone pratiche dei territori.
Leggi tutto