Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Mangialardi (Anci Marche): “Dal nuovo governo ci aspettiamo il decreto sisma”

Il coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali: "Ripristinando una filiera istituzionale adeguata costituita da Governo, Regioni e Anci si può superare immobilismo che ha fatto seguito alla gestione della fase di emergenza avviando concretamente la ricostruzione"
Leggi tutto

Pollica, il premio Vassallo alla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti

Il riconoscimento nel nome del sindaco pescatore, ucciso 9 anni fa, è stata l’occasione per il presidente Decaro di chiedere “al fianco dei familiari e a nome di tutti i sindaci, prima forza civile del Paese, che sia fatta giustizia”. Premio alla memoria a Emanuele Crestini, sindaco di Rocca di Papa
Leggi tutto

Cooperazione allo Sviluppo dei Comuni e delle Città metropolitane, convegno a Roma il 26 settembre

Confronto tra buone pratiche realizzate e prospettive per il 2020. Sarà l’occasione per illustrare le principali attività di cooperazione realizzate da Anci e dai Comuni nel biennio 2018-19 nonché confrontarsi su come raccogliere la sfida del partenariato territoriale indicato dalla legge 125/2014.
Leggi tutto

Lettera minatoria al vice sindaco di San Teodoro, la solidarietà del primo cittadino

Il sindaco Domenico Mannironi all’Ansa: “E’ una lettera mafiosa, sono molto preoccupato per questo ultimo scorcio di legislatura e per il clima che si sta creando per le elezioni. Il messaggio va ad inquinare la sorgente della democrazia”
Leggi tutto

Incendiata l’auto del sindaco di Cardedu. Anci Sardegna: “C’è clima infame per chi amministra”

Emiliano Deiana, presidente di Anci Sardegna: ""Non ci sono più parole per definire la pericolosità della condizione di sindaco e di amministratore in Sardegna, i rischi che si corrono, i prezzi che si pagano. Ormai, atti di questo tipo sono la norma, non più un'eccezione"
Leggi tutto

Bando Agenzia Cooperazione allo Sviluppo enti territoriali, superato il tema ostativo dell’anticipo

Il nuovo bando resterà aperto per almeno tre mesi e proporrà tre macro aree riferite all’Agenda 2030: Territori sostenibili, Potenziamento delle Autorità locali nel processo di definizione delle politiche e sostegno al decentramento e Rafforzamento del processo democratico
Leggi tutto

Delegazione serba in visita, al centro i temi del governo locale e delle Unioni di Comuni

Oggi incontro nella sede nazionale di Anci. I rappresentanti del ministero delle autonomie locali e dell’Associazione Comuni serbi, guidati dal vice ministro per l'autogoverno locale Saša Mogić, proseguiranno la visita domani a Firenze e giovedì a Bologna presso Anci Toscana e Anci Emilia Romagna.
Leggi tutto

Giachi: “Obiettivo di Anci è creare una Colonna mobile degli enti locali”

La vicesindaca di Firenze: “Nel corso di eventi emergenziali di livello nazionale è stata dimostrata la necessità di assicurare la continuità amministrativa delle strutture su cui si basano le attività di emergenza, per rispondere efficientemente nell'ambito di procedure di protezione civile".
Leggi tutto

Anci incontra municipalità Nord est Siria. “Esempio di nuovo municipalismo, coraggio e resistenza”

Municipi senza Frontiere e tutti i Comuni italiani aderenti hanno aperto una nuova strada da percorrere insieme con le municipalità partner, per continuare un percorso di dialogo, conoscenza reciproca e capacity building che va oltre i confini nazionali
Leggi tutto

Colonna mobile del Comune per fronteggiare le emergenze nei centri interessati dalle calamità

É stata introdotta grazie ad una proposta unitaria dell'Anci che riguarda, oltre Firenze, altre 13 città italiane. Di questa novità si parlerà mercoledì 3 luglio, in un convegno che si svolgerà nella Sala d'Armi di Palazzo Vecchio
Leggi tutto