Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Oggi 17 giugno webinar conclusivo del Progetto Cesar sulla mitigazione del rischio sismico

Il progetto sarà consegnato all'Agenzia per la Coesione Territoriale e all’Anci che potranno così metterlo a disposizione gratuitamente di tutte le amministrazioni del Paese. Diretta del webinar sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Progetto Caesar II.
Leggi tutto

Comuni compatti per ottenere tutti i contributi compensativi previsti del decreto Scanzano

Riunione degli enti locali dopo la decisione della Corte di Appello di Roma che ha condannato lo Stato a pagare 97 milioni non saldati tra il 2005 e il 2011. “Comunque pronti a ragionare con il governo su soluzioni alternative che coinvolgano anche i Comuni che non hanno fatto alcuna azione legale”
Leggi tutto

Decreto Scanzano, ai Comuni tutte le quote dal 2005 al 2011, riconosciuta l’azione dell’Anci

La Corte di Appello di Roma condanna l’amministrazione centrale a corrispondere ai Comuni 97 milioni per le quote mancanti sulle misure di compensazione territoriale previste dal provvedimento del 2003. I Comuni sedi degli impianti e l’Anci avevano avviato l’azione legale per il recupero delle somme
Leggi tutto

Proroga raccolta dati sulla cooperazione allo sviluppo dei Comuni nel 2019

Il termine per la raccolta dati sulle attività di cooperazione allo sviluppo dei Comuni italiani, interrottasi anche a causa delle misure di contenimento della pandemia in corso, è stato riaperto dalla DGCS del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale,  che ha indicato il 15 giugno prossimo come ultima data utile per l’invio
Leggi tutto

Il documento della Protezione civile per la gestione di altre emergenze concomitanti al Covid19

Il documento affronta l’eventualità che in concomitanza con il sussistere dell’epidemia Covid19, si verifichi un evento calamitoso che possa determinare la necessità di gestire un’emergenza con allontanamento a breve, medio o lungo termine della popolazione dalle proprie abitazioni
Leggi tutto

Le raccomandazioni del Presidente del Consiglio per la campagna di prevenzione 2020

Il documento mira ad assicurare un continuo e sinergico raccordo fra tutte le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile anche in considerazione della gestione emergenziale  della Covid-19
Leggi tutto

Il 23 maggio l’Anci pubblicherà i video e le immagini più significative. Come inviare i materiali

Risoluzione minima video: 1080px30fps, riprese in orizzontale (nel caso di utilizzo di uno smartphone), utilizzo del cavalletto. Nel caso di brevi dichiarazioni, si prega di utilizzare microfono o giraffa. Formato foto: almeno 250kb per 92dpi di risoluzione
Leggi tutto

Fase due, Dpcm 26 aprile, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Il link al sito del governo con le domande frequenti sul Dpcm del 26 aprile che dà avvio alla Fase due. Le Faq anche sul decreto del 9 marzo che ha istituito tutta l'Italia come "zona protetta" per arginare il contagio da Coronavirus
Leggi tutto

Il sindaco Biondi: “Grazie ad Anci, ai sindaci e ai cittadini per la partecipazione al ricordo”

"Straordinaria e commovente. Non potrei definire in altro modo la solidarietà manifestata in tutta Italia all’appello che avevo lanciato, quello di accendere una luce la notte appena trascorsa per ricordare tutti insieme l’undicesimo anno del sisma che devastò L’Aquila e un circondario molto ampio"
Leggi tutto

Emergenza Coronavirus, help desk Anci infocoronavirus@anci.it. I provvedimenti statali e regionali

Saranno fornite informazioni e sarà possibile trasmettere sollecitazioni e quesiti dei sindaci da condividere in Comitato operativo della Protezione Civile. A disposizione il numero 1500 per le domande dei cittadini. Il decalogo coi consigli utili e il pieghevole del ministero della Salute.
Leggi tutto