Area Sicurezza e legalità

AREA Sicurezza e legalità, Servizio civile, Protezione Civile, Cura del territorio, Politiche europee e relazioni internazionali, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli organismi internazionali e Cooperazione territoriale L’Area coordina le politiche relative alla sicurezza urbana ed integrata, alle polizie locali, alla sicurezza stradale e alla supervisione dell’Osservatorio sulla Sicurezza stradale. Segue le tematiche relative alla giustizia, alla promozione della legalità e delle pari opportunità, al servizio civile. Ha competenze sulle tematiche relative alla protezione civile e alla cura del territorio. Coordina le attività nel corso delle gestioni emergenziali e quelle post emergenza ivi comprese le attività di supporto nella ricostruzione dei Comuni colpiti da eventi calamitosi dichiarati dalla protezione civile nazionale. Coordina le relazioni europee ed internazionali e i rapporti con le Associazioni e gli organismi di livello europeo e internazionale, cura l'analisi e l'individuazione delle opportunità di attivazione di progetti di cooperazione territoriale, decentrata e di partenariato locale, supportando gli enti nella predisposizione delle candidature alle iniziative internazionali e dei partenariati territoriali, con l’Agenzia italiana alla Cooperazione allo Sviluppo e le attività del programma partecipativo Municipi senza Frontiere        

Le News

Rapporto ISPRA 2024: aggiornate le aree a rischio nei Piani di Assetto Idrogeologico

Il 94,5% dei Comuni coinvolto. Cresce la pericolosità, servono pianificazione territoriale integrata e rafforzamento dei presìdi locali
Leggi tutto

Leccese: “Calo mortalità su strade urbane merito del lavoro costante delle Polizie locali”

Il sindaco di Bari e delegato Anci a Sicurezza e Polizia locale commenta i dati diffusi recentemente dall’Istat sulla sicurezza stradale
Leggi tutto

Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni, intesa per la promozione della sicurezza stradale

Silvetti: “Grazie a questo protocollo, mettiamo in rete esperienze, conoscenze e strumenti preziosi: dalle attività di sensibilizzazione al supporto psicologico per le vittime della strada, dalle iniziative di educazione stradale nelle autoscuole fino al lavoro quotidiano nei Comuni”.
Leggi tutto

Il webinar sul tema “La Giustizia riparativa”. Guarda la registrazione

Nell'articolo le slide presentate e la registrazione integrale dell'evento
Leggi tutto

Sindaci pronti a fare la propria parte ma servono più forze dell’ordine e risorse adeguate

La posizione dei sindaci e dell’Anci sul tema della sicurezza urbana ribadita durante l'incontro con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Hanno partecipato: il presidente Manfredi e i sindaci Lepore (Bologna), Silvetti (Ancona), Canelli (Novara), Leccese (Bari), Funaro (Firenze), Ferdinandi (Perugia), Lagalla (Palermo), Possamai (Vicenza), Salis (Genova). CONSULTA IL DOCUMENTO ANCI
Leggi tutto

Sicurezza urbana, Silvetti: “Serve maggiore attenzione alle città portuali”  

Il vicepresidente vicario Anci: “Fenomeni di degrado e disagio sociale nelle città portuali richiedono risorse dedicate alla polizie locali e maggiore presenza da parte dello Stato”
Leggi tutto

Ricostruzione Ucraina: accordi di gemellaggio e impegno delle città di Torino, Bergamo e Bari

Sostenere le città ucraine attraverso la costruzione di una rete di solidarietà. L'impegno dei Comuni italiani
Leggi tutto

A Genova dal 2 al 4 luglio il meeting transnazionale di “Cities after dark”

Sesto incontro del progetto Cities After Dark. L’ultimo è previsto a Tallinn a settembre 2025
Leggi tutto

Buone pratiche protezione civile: primo confronto Comuni e Dipartimento per Osservatorio nazionale

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Osservatorio sulle buone pratiche, uno spazio per il dialogo tra istituzioni
Leggi tutto