Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

La circolare del Miur con raccomandazioni a studenti e docenti di ritorno o in partenza dalla Cina

La circolare emanata dal ministero della Salute con le indicazioni per la gestione degli studenti, sia  universitari o che frequentano i servizi educativi per l’infanzia, le scuole primarie e secondarie, e dei docenti di ritorno o in partenza verso le sone della Cina colpite dal coronavirus
Leggi tutto

Palmieri (ass. Napoli): “Spirito di cittadinanza nasce dall’infanzia. Servono alleanze orizzontali”

“Il futuro delle persone e delle comunità passa da un’azione preventiva e formativa verso i più piccoli che già nel segmento 0-6 possono acquisire i primi elementi di spirito di cittadinanza. Rivalutare l’obbligatorietà del segmento che deve anche vedere un uso migliore dei fondi ad esso dedicati"
Leggi tutto

Al via la Borsa lavoro sostegno assistenziale Enpav. I Comuni potranno essere soggetti ospitanti

La Borsa Lavoro Sostegno Assistenziale è un’esperienza lavorativa/formativa che il pensionato di invalidità può svolgere presso una struttura pubblica o privata ricevendo un sussidio mensile di 400 euro. I Comuni potranno essere essi stessi soggetti ospitanti o segnalare chi interessato
Leggi tutto

Giachi: “Disponibilità dalla neo ministra Azzolina a rispettare ruolo e responsabilità dei sindaci”

La presidente della commissione Istruzione dell’Anci al termine della riunione dell’osservatorio sull’edilizia scolastica a cui hanno partecipato la neo ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e la viceministra Anna Ascani. "Ai sindaci servano risorse e facilitazioni burocratiche"
Leggi tutto

Al via il ‘patto’ tra Miur e Anci sul contrasto la dispersione scolastica e il diritto allo studio

Decaro: “Accordo molto importante. Dobbiamo assicurare i diritti in modo omogeneo sul territorio”. Azzolina: “Più vicini alle scuole e agli studenti: dal Ministero dell’Istruzione subito 1 milione”. Bonetti: “Al centro la persona. Cruciale investire nell’educazione garantendo pari opportunità"
Leggi tutto

Sul sito del ministero dell’Istruzione la procedura pubblica per la messa a norma antincendio

Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 24 gennaio 2020 fino alle ore 15.00 del giorno 27 febbraio 2020. A parità di punteggio precede la scuola la cui candidatura sia pervenuta per prima. I pagamenti avverranno a partire dall’esercizio finanziario 2020
Leggi tutto

Firmato a Genova l’accordo ANCI-ACES Italia per promuovere lo sport e l’attività fisica nei Comuni

Il vicepresidente vicario con delega allo Sport Pella: “Anci può svolgere un ruolo di grande rilevanza nel supportare i Comuni nello sviluppo della cultura e della pratica sportiva, con lo scopo di operare nell’interesse di atleti, cittadini, comunità locali e del movimento sportivo”. Guarda i video
Leggi tutto

Bando pubblico per attività sportive rivolto ai ragazzi, domande prorogate al 31 gennaio 2020

"Sport di tutti" è un modello d’intervento sportivo e sociale per abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, con un servizio alla comunità. Il termine per presentare le domande posticipato al 31 Gennaio 2020 ore 16:00
Leggi tutto

Il Miur approva graduatoria per finanziamento indagini su solai e controsoffitti nelle scuole

Il termine per l’aggiudicazione è fissato per l'8 gennaio 2021, 365 giorni dalla data di adozione del decreto direttoriale, pena la decadenza del contributo. Le modalità di monitoraggio e rendicontazione sono definite in apposite linee guida che il Miur notificherà agli enti beneficiari
Leggi tutto

Anno scolastico 2020/2021. Il 31  gennaio prossimo scade il termine per le domande di iscrizione

Le domande di iscrizione dovranno essere presentate, ai sensi della legge n. 135/2012, esclusivamente con procedura on line (portaleIscrizioni on line – www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione. Per altre informazioni disponibile la circolare completa del Miur
Leggi tutto