Are Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale

AREA Istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, università e ricerca, sport e impiantistica sportiva, posta istituzionale - Segue le politiche per sostenere e promuovere l’istruzione, dalle borse di studio, alla mensa scolastica, al trasporto scolastico alunni con disabilità, all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità, al sistema integrato educativo per l’infanzia e la scuola dell’infanzia svolgendo un’attività di supporto alle diverse istanze provenienti dal territorio. L’area cura in particolare la materia dell’edilizia scolastica, con particolare riferimento agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici da parte degli enti locali alle misure per la semplificazione delle procedure, alla programmazione e alla verifica dell’attuazione dei piani di investimento; segue inoltre l’anagrafe dell’edilizia scolastica. L’area segue anche le tematiche attinenti all’Università. Realizza focus dedicati alle materie di competenza con il coinvolgimento dei Comuni e in sinergia con le ANCI Regionali valorizzando le buone pratiche comunali nell’ambito di seminari. L’Area ha inoltre competenza in materia di sport e impiantistica sportiva, attraverso un’azione di impulso che va dalla riqualificazione degli impianti sportivi comunali alla promozione di progetti per la diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello sport, alle campagne a favore della prevenzione e al contrasto per il disagio giovanile, a partire dalle scuole. In particolare, l’Area supporta e sostiene i Comuni promuovendo progetti per la creazione e la fruizione dei luoghi dello sport nonché l’attività sportiva in tutte le sue forme. L’Area segue, interfacciandosi con i Ministeri di riferimento, le misure legate al PNRR Istruzione e Sport per fornire supporto ai Comuni e Città metropolitane.

Le News

Scuola infanzia comunale, prorogati per l’a.s. 2021/2022 incarichi temporanei per sostituzioni

Per gli incarichi temporanei per le supplenze si attingerà alle graduatorie comunali degli educatori dei servizi educativi, in possesso di titolo idoneo a operare nei servizi per l’infanzia, qualora si verifichi l'impossibilità di reperire per le sostituzioni personale docente con il prescritto titolo di abilitazione
Leggi tutto

Orsi: “Per Schio sarebbe un riconoscimento non per l’amministrazione ma ad un’intera società”

Il primo cittadino: “Abbiamo mostrato l’anima della città basata su grossi investimenti per dotare e riammodernare gli impianti sportivi e in particolare per creare integrazione tra sport, cultura, sociale, politiche educative e della scuola in grandi progetti di inclusione”. Guarda il video
Leggi tutto

Commissione Aces a Schio. Assessore Munarini: “Occasione anche per migliorare salute con lo sport”

Si è conclusa la visita della commissione Aces Europe per esaminare la candidatura di Schio a “Città Europea dello Sport 2023”. Ad affiancare nella valutazione il presidente di Aces Europe Gian Francesco Lupattelli, il delegato di Aces Italia Area Nord Enrico Cimaschi, il commissario Aces Mario Quintiero, Sabrina Gastaldi di Anci e Enrico Formicola presidente di Panathlon Schio-Thiene. 
Leggi tutto

Centri estivi 2021, pubblicate le linee guida aggiornate

Nella bozza del decreto legge “Sostegni bis” sono previste risorse pari a 135 milioni di euro da destinare direttamente ai Comuni per l’organizzazione dei centri estivi per il 2021
Leggi tutto

PAC infanzia, prorogato al 30 giugno 2022 il termine di erogazione dei servizi

L’esigenza di una proroga  in conseguenza  delle ripercussioni dell’emergenza sanitaria Covid-19 sulla erogazione dei servizi di cura, è stata avanzata dall’Anci anche a seguito di sollecitazione di alcuni  Comuni coinvolti nell’attuazione del Programma
Leggi tutto

Al via il corso su Sports & Public Administration, Pella: “Interessante occasione formativa”

Il vice presidente vicario: “La partecipazione al bando Sport nei parchi faccia sì che le risorse stanziate aumentino e che lo sport, che finalmente sta ripartendo, goda degli stimoli necessari per promuovere la salute e il benessere dei nostri cittadini"
Leggi tutto

Linee pedagogiche sistema integrato 0/6: l’incontro on line Ministero Istruzione ed enti locali

L’evento rivolto agli enti locali si inserisce nella seconda fase della campagna nazionale di consultazione pubblica dedicata alle Linee guida. Tra i temi del confronto: la governance del sistema integrato, il ruolo dei coordinamenti pedagogici, i poli per l'infanzia e l'offerta formativa
Leggi tutto

“Sports & Public Administration”, formazione per esponenti degli Enti Locali e manager sportivi

Considerata la funzione sociale, educativa e di sviluppo del benessere psico-fisico che riveste lo Sport per la collettività, ACES Italia e la Scuola dello Sport di Sport e Salute SpA hanno inteso coinvolgere i Comuni d’Italia, gli Organismi e le Organizzazioni Sportive. A tal fine hanno organizzato un corso di formazione articolato in 4 moduli
Leggi tutto

Rinnovo protocollo intesa Anci Moige per contrastare bullismo e cyberbullismo

Il protocollo promuove anche il “Centro mobile di prevenzione, sostegno e supporto contro il bullismo e il cyberbullismo”, un ufficio itinerante che raggiunge direttamente le scuole e i comuni (piazze e centri di aggregazione giovanile) che lo richiedono, con professionisti, come psicologi, psicoterapeuti ed  esperti della Task force antibullismo del Moige
Leggi tutto

Messa in sicurezza – Assegnazione contributi agli enti locali su progettazione esecutiva interventi

I comuni beneficiari del contributo devono affidare la progettazione entro tre mesi dalla data di emanazione del Decreto Ministeriale 3 maggio 2021, quindi entro il 3 agosto 2021
Leggi tutto