Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Siope+ Prossimi incontri a Bari (14 settembre) e Ancona (18 settembre)

La legge di bilancio 2017 ha introdotto l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+
Leggi tutto

#Scuolagiovaniamministratori e finanza locale al via a Roma il 7 e l’8 settembre le lezioni ForsAM

Al via le lezioni della settima edizione del Corso di formazione specialistica in amministrazione municipale (ForsAM) di Anci rivolto ai giovani amministratori locali. Le prime due lezioni si terranno il 7 e l'8 settembre a Roma e saranno dedicate ai temi legati alla finanza locale
Leggi tutto

Siope+Incontri a Catanzaro, Roma, Cagliari e Sassari

La legge di bilancio 2017 ha introdotto l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+
Leggi tutto

Castelli: “Bene norme su cessione spazi finanziari, ma necessario recupero tagli”.

“E’ positivo che il decreto abbia lanciato un segnale su sblocco degli avanzi ma è necessario che i Comuni recuperino il taglio di 560 ml dal 2019. Necessario rivedere la sospensione delle 96 convenzioni del Bando periferie”. Lo dichiara Guido Castelli delegato Anci per la Finanza locale.
Leggi tutto

Prorogate scadenze contabili per Comuni colpiti, accolte le richieste Anci

Il sito del ministero dell’Interno rende nota la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro dell’interno del 27 luglio 2018 concernente l'ulteriore proroga della sospensione dei termini di alcuni adempimenti contabili da parte di 131 comuni colpiti dal terremoto nel 2016
Leggi tutto

Decaro: “Dati allarmanti e sbagliati, no allo scaricabarile sui Comuni”

“Sostenere in modo allarmistico che il costo dello smaltimento dei rifiuti è aumentato del 70% negli ultimi dieci anni è falso. Per una scelta del legislatore,  dal 2014 in poi la Tari deve coprire integralmente i costi di smaltimento dei rifiuti". Lo dichiara il presidente dell’Anci Antonio Decaro.
Leggi tutto

Finanza locale – Nota orientamento DUP e Programma triennale dei lavori pubblici

Il principio contabile applicato della programmazione (Allegato 4/1 al D. Lgs. 118 del 2011) prevede che il Documento unico di programmazione (DUP) comprenda il programma triennale delle opere pubbliche nonché l’elenco annuale delle opere da realizzare.
Leggi tutto

Pareggio di bilancio 2018, decreto monitoraggio saldo

È stato pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato il testo del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 182944 del 23 luglio 2018, concernente il monitoraggio 2018 del saldo di finanza pubblica, di cui al comma 466 dell’articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232
Leggi tutto

Proroghe contabili per gli enti locali Centro Italia

A seguito delle richieste di molti Comuni delle aree coinvolte dal terremoto del Centro Italia, riteniamo utile confermare che il decreto ministeriale di proroga di talune scadenze contabili di cui alla richiesta dell'Anci sta completando l'iter propedeutico alla formale pubblicazione.
Leggi tutto

Guerra : “Inserire nel ‘Milleproroghe’ norme vitali per Comuni, specie piccoli”

“Bilancio consolidato facoltativo per i piccoli Comuni, criteri innovativi per investimenti del 2019, prolungamento dei contratti a tempo determinato per gli enti colpiti dal terremoto Centro Italia”: questi i tre punti ripresi da Mauro Guerra, presidente della commissione Finanza locale dell’Anci
Leggi tutto