Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

VIII Conferenza Ifel, Castelli: “Più consapevolezza del ruolo enti locali per politiche nazionali”

Il presidente Ifel chiude i lavori mattutini della Conferenza. “Dal 2012 una stretta finanziaria e ordinamentale, che ha generato una difficile relazione tra centro e periferia. Per tornare alla leale collaborazione si parta dall’articolo 119 della Carta e dalla riforma della finanza locale”
Leggi tutto

VIII Conferenza Ifel, Investimenti e semplificazione burocrazia focus tavola rotonda del mattino

Gli interventi degli assessori al Bilancio Roberto Tasca (Milano), Gianni Lemmetti (Roma) e Federico Gianassi (Firenze) al panel moderato da Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore
Leggi tutto

VIII Conferenza Ifel, Nicotra: “Sulla prossima manovra centrale il tema delle risorse per i Comuni”

Il ministro agli Affari regionali Francesco Boccia : “Su autonomia obiettivo legge quadro entro fine anno”. Mauro Guerra: "Fondamentale il contributo dello Stato per ricostruire il sistema delle autonomie locali". Alessandro Canelli: "E' ora di dire basta con la stagione dei tagli e dell’austerity"
Leggi tutto

Verso la legge di bilancio 2020, oggi a Roma 8^ Conferenza Ifel. Segui la diretta streaming

In corso i lavori a cui è intervenuto il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia. Previsti, tra gli altri, gli interventi dei vice ministro dell’Economia e Finanze, Laura Castelli e Antonio Misiani, e del sottosegretario all’Interno Achille Variati
Leggi tutto

Castelli a ‘Mi manda Rai 3’: “Sindaci front office Stato. Urge sostegno già in legge di bilancio”

Il presidente della Fondazione finanza locale dell’Anci, stamattina alla trasmissione di Rai 3. “La politica di esasperazione fiscale di cui è stata vittima il bene casa ha fortemente penalizzato il valore del patrimonio immobiliare degli italiani in questi anni"
Leggi tutto

Debito enti locali: Pubblicato in GU il decreto del Mef che avvia la rinegoziazione dei mutui

Sul sito del Mef sono disponibili il testo del decreto, lo schema di contratto con Cdp e l’elenco delle posizioni debitorie di ciascun ente. La misura va incontro all’esigenza da tempo rappresentata da Anci di pervenire a soluzioni che alleggeriscano gli oneri da rimborso che gravano sui Comuni
Leggi tutto

Castelli e Guerra: “Serve cambio di mentalità sulle risorse dei Comuni. Ecco le nostre proposte”

La piattaforma verrà presentata a governo e Parlamento. Razionalizzazione della riscossione, riordino della disciplina che regola dissesto e predissesto, correzione delle regole del Fondo crediti di dubbia esigibilità e ristrutturazione debito di Comuni e Città metropolitane. Guarda il video
Leggi tutto

Disallineamento quote accantonamento. Decaro chiede seduta straordinaria Commissione Arconet

Anci che, già in diverse occasioni, dopo l’intervento normativo di modifica delle quote di accantonamento al FCDE nel bilancio di previsione aveva evidenziato le gravi ripercussioni della nuova impostazione, ritiene necessario l'intervento della Commissione affinché rimuova tale criticità
Leggi tutto

Contrasto evasione e riscossione locale. Il 12 luglio a Siracusa workshop progetto RIS.CONTR.O

Il progetto mira al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione della buona pratica “SemplifiSco – riscossione e contrasto all’evasione” che combina una soluzione tecnologica, un sistema di analisi delle basi dati locali e nazionali nelle disponibilità dei Comuni, con una soluzione organizzativa
Leggi tutto

Monitoraggio debiti commerciali. La procedura CPM per allineamento semplificato della PCC

Chi non l’avesse ancora fatto è invitato ad effettuare la comunicazione il prima possibile, anche in ritardo, non solo per consentire il monitoraggio nazionale del debito commerciale, ma anche per facilitare la comprensione e la risoluzione delle criticità connesse all’utilizzo del sistema.
Leggi tutto