Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Castelli: “Si apre una nuova stagione di programmazione in Ue, un’opportunità per gli Enti locali”

Il Ministro per il sud: “Il nodo degli investimenti è cruciale per l’intero Paese ma il Sud ha una responsabilità in più nel cercare di mostrare quanto può essere utile per lo sviluppo e la crescita economica e in questo è utile la lettura di IFEL nel Rapporto tra investimenti ed Enti locali"
Leggi tutto

Via libera all’approvazione dei bilanci di previsione per i Comuni al 30 aprile 2020

La conferenza Stato-Città, riunita oggi 27 febbraio al ministero dell'Interno, ha deliberato lo slittamento al 30 aprile dell'approvazione per i Comuni dei bilanci di previsione 2020
Leggi tutto

Pubblicata in PCC la funzione utile per richiedere le anticipazioni di liquidità

Sono anticipazioni da restituire entro il 2020 e quindi la restituzione incide sulle disponibilità dell'esercizio stesso. Resta irrisolto il problema delle difficoltà strutturali che alcuni enti locali incontrano ad adeguarsi ai tempi di pagamento e allo smaltimento di debiti commerciali pregressi
Leggi tutto

Il 24 febbraio #Ancintour a La Spezia. Tari, finanza locale e investimenti al centro dell’incontro

La giornata di formazione nello Spezzino si svolgerà in un’unica sessione, alla Spezia, a partire dalle ore 10, per permettere alla Provincia il coordinamento urgente con i comuni in relazione alle delibere dell’Arera e conseguenti Piani economici finanziari
Leggi tutto

Il punto sulla finanza locale, manovra 2020: quello che c’e’ e quello che manca

“Il dialogo costante tra ANCI e il Governo sta portando i suoi frutti. Molte questioni aperte ma anche soluzioni per i comuni” Così Veronica Nicotra al seminario di IFEL sulla manovra finanziaria 2020.
Leggi tutto

Prorogata al 18 febbraio trasmissione ad ARERA di dati ed informazioni sulla qualità del servizio

Sono tenuti alla compilazione della raccolta i soggetti che al 31 dicembre 2018 gestivano unicamente l'attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti. Il tema riguarda principalmente i Comuni in quanto gestori dell'entrata, in particolare Tari, inizialmente non compresi nell'obbligo.
Leggi tutto

Il 5 febbraio a Roma convegno Ifel per fare il punto sulla legge di bilancio e sul decreto fiscale

L'incontro sarà un'occasione per discutere e approfondire, insieme a rappresentanti di Governo e Parlamento, l’impatto sulla finanza comunale delle numerose novità in materia finanziaria e fiscale contenute nella manovra 2020. Per partecipare scrivere entro il 3 febbraio a eventi@fondazioneifel.it
Leggi tutto

Nota di lettura Anci- Ifel su tutte le norme di interesse per gli enti locali

Tra le novità l'anticipazione di tesoreria è riportata a 5/12 delle entrate correnti per il triennio 2020-22 ed è prorogata al 2021 l'entrata in vigore del nuovo accantonamento obbligatorio al FGDC (il "Fondo garanzia debiti commerciali", in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento
Leggi tutto

Anci chiede incontro urgente al MEF sugli obblighi finanziari degli Enti locali

Il Segretario generale dell'Anci, Veronica Nicotra, scrive al Capo di Gabinetto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, Luigi Carbone, per un incontro urgente sulla questione degli effettivi obblighi che gravano sugli enti locali in materia di gestione amministrativa e finanziaria
Leggi tutto

Legge di bilancio 2020. Nota sintetica sulle principali novità

Tra le novità l'anticipazione di tesoreria è riportata a 5/12 delle entrate correnti per il triennio 2020-22 ed è prorogata al 2021 l'entrata in vigore del nuovo accantonamento obbligatorio al FGDC (il "Fondo garanzia debiti commerciali", in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento
Leggi tutto