- Febbraio 20, 2020
Finanza locale
Il 24 febbraio #Ancintour a La Spezia. Tari, finanza locale e investimenti al centro dell’incontro
La giornata di formazione nello Spezzino si svolgerà in un’unica sessione, alla Spezia, a partire dalle ore 10, per permettere alla Provincia il coordinamento urgente con i comuni in relazione alle delibere dell’Arera e conseguenti Piani economici finanziari
L’impegno preso dal Governo nella Conferenza Stato-Città del 30 gennaio di individuare un percorso che, pur non rinviando l’applicazione delnuovo metodo tariffario rifiuti, lo rendesse facoltativo per il 2020 non è andato a buon fine, poiché l’emendamento presentato al disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe è stato respinto. I comuni si ritrovano con l’acqua alla gola: dovranno validare il Piano economico finanziario (Pef) – messo a punto velocemente dai gestori secondo la nuova metodologia approvata dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) con la delibera 443/2019 – in tempo utile per l’approvazione delle tariffe della Tari tributo e della Tari corrispettiva entro il prossimo 30 aprile. Molti gli obblighi da rispettare in un limitato lasso di tempo a disposizione. Pena, sanzioni amministrative, con un 2020 già piuttosto impegnativo per gli uffici tributi comunali, alle prese con la nuova Imu e con la riforma della riscossione.
Se ne discuterà lunedì 24 febbraio a La Spezia durante l’#Ancintour, la serie di incontri sul territorio rivolti agli amministratori e al personale dipendente degli enti locali sulle questioni di stretta attualità per i comuni: novità normative d’interesse (legge di bilancio, decreto fiscale, Milleproroghe), opportunità di finanziamento per investimenti, questioni aperte (carenza di personale nei piccoli comuni, segretari comunali, l’impugnativa del Cal, Consiglio delle autonomie, proposta a Regione Liguria riguardante le norme lesive dell’autonomia finanziaria degli enti locali), e altro.
Inizialmente prevista in due tappe, a Sarzana la mattina e Follo il pomeriggio, la giornata di formazione nello Spezzino si svolgerà in un’unica sessione, alla Spezia, a partire dalle ore 10, per permettere alla Provincia il coordinamento urgente con i comuni in relazione alle delibere dell’Arera e conseguenti Piani economici finanziari.