Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Canelli: “Molte le sfide per i Comuni. Una fra tutte il rilancio del Paese con il Recovery Plan”

Laureato in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano e specializzato in Economia delle Amministrazioni Pubbliche, Alessandro Canelli è sindaco di Novara dal 21 giugno 2016. Da pochi mesi è anche il nuovo Presidente di IFEL. Per il nostro nuovo appuntamento di #ParoladiDelegato ci parla del suo impegno e delle sfide che attendono i Comuni
Leggi tutto

Canelli ospite a ‘Mi Manda Raitre’: “Bisogna fare riflessioni sulla rimodulazione della Tari” 

Il delegato Anci alla Finanza locale: “I Comuni hanno avuto per il 2020 e il 2021 risorse per rimodulare agevolazioni, soprattutto per le categorie economiche messe in ginocchio dalla crisi” 
Leggi tutto

Rinviato al 31 marzo il termine per i bilanci di previsione. Più risorse per i servizi sociali

Il presidente dell'Anci, Antonio Decaro: “È un risultato importante per i Comuni. Otteniamo un ristoro dopo un decennio caratterizzato da tagli alle risorse correnti che hanno penalizzato i servizi ai cittadini. In questo modo nei prossimi anni avremo un riequilibrio, una perequazione delle risorse per servizi più efficienti ed equilibrati su tutto il territorio: dai piccoli ai grandi Comuni”
Leggi tutto

Presentato il volume IFEL sulla nuova regolazione sui rifiuti urbani

La pubblicazione, anticipata da Pierciro Galeone, Direttore di IFEL e da Andrea Ferri, Responsabile Finanza Locale ANCI/IFEL, illustra e commenta analiticamente tutti i provvedimenti emanati dall’ARERA in tema di costi efficienti del servizio rifiuti
Leggi tutto

Monitoraggio opere pubbliche del decreto Sud. Le indicazioni operative del ministero dell’Economia

La Circolare fornisce le indicazioni in merito alle attività che i Comuni beneficiari del finanziamento dovranno porre in essere per avviare il monitoraggio degli interventi finanziati, nonché per garantire la corretta implementazione dei dati all’interno della BDU, anche ai fini dell'erogazione del contributo
Leggi tutto

Da Stato-Città via libera al riparto di 820 milioni in favore dei Comuni previsti dal Dl Rilancio

Il riparto completo a saldo è il risultato di un ricalcolo complessivo dell’intera dotazione disponibile e tiene conto delle quote già erogate ai Comuni (3,4 miliardi di euro)
Leggi tutto

Imposta di Soggiorno, Tosap-Cosap, IMU-Alberghi: i dati per Comune dei ristori 2020

In attesa della conclusione dell’iter di emanazione dei decreti di riparto del saldo dei c.d. “ristori minori” la Fondazione Ifel ha ripubblicato l’informativa diramata in occasione dell’approvazione presso la Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 12 novembre scorso, allegando ogni singolo provvedimento l’importo del saldo, nonché uno schema riepilogativo delle risorse complessivamente assegnate
Leggi tutto

Canelli: “Aiutateci ad aiutare. Comuni stressati, servono più risorse certe”

Il delegato alla Finanza locale Anci: "La nuova ondata pandemica rende necessario dare nuovi strumenti finanziari ai sindaci per dare, a loro volta, risposte alle fasce più deboli delle nostre comunità"
Leggi tutto

Canelli: “Ogni Comune ha organizzato in maniera diversa il servizio di raccolta casa per casa”

Il delegato alla Finanza locale dell’Anci, presidente IFEL e sindaco di Novara è intervenuto stamattina alla trasmissione “Mi manda Rai3”.
Leggi tutto

Decaro: “Lasciateci spendere le risorse stanziate quest’anno anche nel 2021”

In conferenza Stato Città il presidente dell’Anci esprime la posizione condivisa con l’Upi in particolare riguardo agli enti in disavanzo tecnico. La viceministra all’Economia, Castelli: “Il Governo condivide la richiesta, una norma ad hoc troverà spazio già nella prossima legge di bilancio”
Leggi tutto