Area Finanza locale e catasto

Elabora proposte tecniche, normative finalizzate alla migliore gestione della finanza e della fiscalità locale, all'attuazione legislativa e amministrativa del principio di autonomia finanziaria; in particolare produce analisi tecniche e giuridiche in materia di entrate, riscossione locale, contabilità, equilibri di bilancio e regole di pareggio di bilancio, anche con riferimento alle problematiche finanziarie connesse alle società partecipate e alle Città Metropolitane. Produce studi, analisi e ricerche in materia di finanza e fiscalità locale, in particolare relative all’impatto e agli effetti, anche previsionali, delle regole finanziarie e delle manovre di finanza pubblica sugli equilibri di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane, sui comportamenti relativi ai macro segmenti della spesa, con particolare riguardo agli investimenti, nonché sui gettiti delle entrate comunali. Fornisce, anche mediante interventi ad hoc di natura progettuale, assistenza diretta ai Comuni nella valutazione delle risorse e dell’impatto delle manovre finanziarie sui tributi e sulle assegnazioni statali, nell’applicazione della disciplina dei principali tributi comunali, nell’attuazione dell’armonizzazione dei bilanci e nella gestione dei vincoli finanziari; fornisce supporto ai Comuni sulle problematiche del dissesto e pre-dissesto. Partecipa all’attuazione del sistema perequativo basato sulle capacità fiscali e i fabbisogni standard. In particolare, per il tramite dell’Ifel, partecipa al processo di determinazione dei fabbisogni standard e, in tale ambito, supporta SOSE nella fase di predisposizione dei sistemi di rilevazione di informazioni e della loro somministrazione agli Enti Locali; concorre allo sviluppo della metodologia di calcolo dei fabbisogni standard, nonché alla valutazione dell'adeguatezza delle stime prodotte; partecipa all'analisi dei risultati; concorre al monitoraggio del processo di attuazione dei fabbisogni standard; propone correzioni e modifiche alla procedura di attuazione dei fabbisogni standard, nonché agli indicatori di fabbisogni fissati per i singoli enti, fornisce assistenza tecnica e formazione agli Enti locali. E’ responsabile delle attività relative alla riforma del Catasto e al coordinamento della componente ANCI delle commissioni censuarie, cura il coinvolgimento dei Comuni nella riforma del Catasto e nel decentramento delle funzioni catastali.

 

Le News

Decaro al ministro Giorgetti: “Norma per i Comuni in legge bilancio per assicurare risorse stabili”

“Il 2022 è stato progressivamente caratterizzato da uno sbilancio derivante dai maggiori costi energetici. Servono misure per sostenere gli enti locali nel periodo invernale, dalla chiusura del 2022 al primo semestre del 2023, al fine di avviare la predisposizione dei bilanci in un quadro congruo di certezze”.
Leggi tutto

Il sindaco di Treviso Mario Conte: “Quadro critico. Governo e Parlamento sostengano i Comuni”

Il presidente di Anci Veneto: "Chiediamo l’abolizione dei tagli previsti a legislazione vigente per 210 milioni di euro a carico dei Comuni e per 50 milioni di Città metropolitane e Province, così come l’aumento delle risorse del Fondo di solidarietà comunale per assicurare l’attuazione progressiva della perequazione senza perdite e penalizzazioni specie per gli enti più piccoli"
Leggi tutto

Canelli a ‘Unomattina’: “Con crisi energetica rischio default dei conti e della tenuta sociale”

Il delegato alla finanza locale lancia il grido di allarme per i Comuni sul caro bollette ricordando che quello che preoccupa i sindaci è la tenuta sociale delle comunità
Leggi tutto

Canelli a ‘Mi Manda Raitre’: “Nelle aree a fallimento di mercato si punti ad intervento pubblico”

Secondo il delegato alla Finanza Poste Italiane, che sta invertendo il trend di riduzione degli sportelli anche nelle zone periferiche, può diventare il sostituto di quei servizi bancari e finanziari che devono necessariamente esistere anche nelle aree interne del paese”
Leggi tutto

Investimenti pubblici: il PPP per la rigenerazione urbana, comunità energetiche e beni culturali

Ifel ha presentato a Roma il ciclo di conferenze ed incontri organizzati in materia di PPP in collaborazione con Dipartimento per la programmazione economica, Mef e Presidenza del Consiglio e Anci
Leggi tutto

Oggi a Roma presentazione ciclo incontri Partenariato pubblico privato

L’iniziativa nasce dalla collaborazione del Dipartimento per la programmazione economica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ifel ed Anci nell’ambito delle azioni comuni individuate in materia di investimenti pubblici
Leggi tutto

Caro bollette, ulteriori 400 milioni agli enti locali per garantire i servizi ai cittadini

Anci ha espresso forte preoccupazione per le difficoltà che gli enti locali devono affrontare nel mantenere gli equilibri di bilancio a fronte di aumenti incontrollati dei costi dell’energia che stanno mettendo a rischio i servizi essenziali per le comunità locali
Leggi tutto

Galeone: “Flessibilità, semplificazione e supporto per aiutare i lavori in corso sul Pnrr”

Giornata inaugurale a Ventotene della terza edizione del Training Camp, storico appuntamento destinato a 35 amministratori e dirigenti comunali. Primo giorno dedicato all’attuazione del Pnrr e alle politiche di coesione. I lavori saranno chiusi mercoledì sera dal presidente del Consiglio nazionale Enzo Bianco.
Leggi tutto

Online il decreto del Ministero dell’Interno sul Fondo per riequilibrio e dissesto finanziario

Pubblichiamo il decreto del Ministero dell’Interno sulla ripartizione del fondo, di 30 milioni di euro per l'anno 2022 e di 15 milioni di euro per l'anno 2023, tra le province e le città metropolitane in procedura di riequilibrio o in stato di dissesto finanziario
Leggi tutto

Ulteriore proroga al 31 agosto del termine per l’approvazione dei bilanci degli enti locali

Con il decreto del 28 luglio 2022, il Ministro dell’Interno ha ulteriormente prorogato il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali al 31 agosto p.v. Il provvedimento esplicita altresì, l’autorizzazione all’esercizio provvisorio per gli enti che non abbiano già provveduto all’approvazione del bilancio fino al nuovo termine
Leggi tutto