Area Affari istituzionali e Legislativi

L’Area Affari istituzionali e personale ha competenza in materia di politiche per il personale e relazioni sindacali dei Comuni, degli aspetti legislativi che interessano e coinvolgono il comparto dei Comuni, del patrimonio, delle politiche abitative, del demanio e dell’edilizia. L’Area gestisce le materie di urbanistica e contratti pubblici, dei servizi pubblici locali, degli aspetti legati alle società e aziende partecipate e del ciclo integrato dei rifiuti. L’Area è inoltre responsabile dell’implementazione di un archivio documenti dell’Associazione, del controllo della qualità dei processi e dello snellimento del flusso di informazioni tra i diversi uffici, della posta in entrata, della tenuta dei protocolli ed altri atti e documenti che richiedono una verifica dei tempi e dell’attuazione.

Le News

Occhiuto: “Comuni pronti a collaborare con gli agricoltori nella lotta al dissesto del territorio”

Il delegato Anci: “I Comuni ed i cittadini sono grati agli agricoltori che, restando a presidio dei territori, hanno contribuito al contrasto del consumo del suolo determinato dall’espansione incontrollata della città frutto, in molti casi, di una vera speculazione edilizia. Pronti a collaborare"
Leggi tutto

Pubblicate le linee guida Mef-Corte dei Conti su piano razionalizzazione ordinario, ex art. 20 Tusp

Le linee guida contengono anche uno schema tipo per la stesura del provvedimento di razionalizzazione delle partecipazioni, da adottare entro il 31 dicembre 2018 (ex art 20 del Tusp), comprensivo della scheda di rilevazione.
Leggi tutto

Ddl concretezza, Bianco: “Favorevoli ma scongiuriamo rischio di un nuovo organo di controllo”

Il ddl ‘Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo’, presenta contenuti innovativi che incidono in modo significativo sulla organizzazione interna del personale. L’Anci ha condizionato il proprio parere ad una serie di correttivi.
Leggi tutto

Pubblicate le linee guida Mef-Corte dei Conti sul Piano di razionalizzazione, ex art. 20 del TUSP

Le linee guida contengono anche uno schema tipo per la stesura del provvedimento di razionalizzazione delle partecipazioni, da adottare entro il 31 dicembre 2018, nonché una Scheda di rilevazione periodica delle partecipazioni (ex art. 20 del TUSP). Scarica tutta la documentazione utile
Leggi tutto

Premio “spreco zero” a Maranello, Morini: “Riconoscimento al nostro impegno per il bene comune”

Parla il sindaco del Comune di Maranello che ha vinto il premio Vivere a Spreco Zero per l’articolata visione “Spreco Zero” e per i progetti promossi sul territorio in una visione che include la prevenzione e il recupero degli sprechi alimentari, la prevenzione e la gestione ottimale dei rifiuti.
Leggi tutto

Spreco zero, il 12 dicembre a Roma workshop “la lotta allo spreco nell’economia circolare”

L’evento è finalizzato alla informazione ed analisi dello stato dell’arte su norme ed iniziative relative al contrasto dello spreco. Saranno approfondite le possibilità offerte dalle partnership pubblico-private, con l’obiettivo di fare sistema e mettere in rete esperienze di lotta allo spreco
Leggi tutto

Avviso Tesoro per trasmissione dati su recessi e alienazioni straordinari, entro il 7 dicembre 2018

Nell’applicativo Partecipazioni sarà attivata la nuova funzionalità “Attuazione alienazioni e recessi” dove, per ciascuna partecipazione interessata devono essere indicate le informazioni su tipo di procedura avviata, stato, data di avvio della procedura ed ammontare del corrispettivo percepito
Leggi tutto

Aree interne nelle Città metropolitane, il 21 novembre a Venezia convegno promosso da Anci e Ispra

La tavola rotonda, voluta da Arcipelago Italia in collaborazione con Anci e Ispra, sarà l’occasione per fare il punto sulla sostenibilità nelle Città Metropolitane a partire da una riflessione sui piccoli comuni e le aree interne che del territorio metropolitano sono una componente fondamentale. 
Leggi tutto

Il XV quaderno operativo di Anci sulle gare per il servizio di distribuzione del gas naturale

Il Quaderno ricostruisce il quadro normativo vigente sulle gare per la distribuzione del gas e analizza le principali criticità e questioni aperte, che evidenziano il lavoro e la azioni dell'Anci al riguardo.Il Quaderno si conclude con uno schema di convenzione per la gestione della gare di ambito
Leggi tutto

Il XIV quaderno Anci sulle prime applicazioni del contratto integrativo e fondo risorse decentrate

Il quaderno parte dal contratto nazionale enti locali rinnovato lo scorso maggio e analizza specificatamente la disciplina della contrattazione integrativa, con schema di integrativo tipo, per spaziare sui trattamenti accessori e sulle proposte Anci relative alle performance
Leggi tutto