Area Affari istituzionali e Legislativi

L’Area Affari istituzionali e personale ha competenza in materia di politiche per il personale e relazioni sindacali dei Comuni, degli aspetti legislativi che interessano e coinvolgono il comparto dei Comuni, del patrimonio, delle politiche abitative, del demanio e dell’edilizia. L’Area gestisce le materie di urbanistica e contratti pubblici, dei servizi pubblici locali, degli aspetti legati alle società e aziende partecipate e del ciclo integrato dei rifiuti. L’Area è inoltre responsabile dell’implementazione di un archivio documenti dell’Associazione, del controllo della qualità dei processi e dello snellimento del flusso di informazioni tra i diversi uffici, della posta in entrata, della tenuta dei protocolli ed altri atti e documenti che richiedono una verifica dei tempi e dell’attuazione.

Le News

A Napoli venerdì 1 febbraio VII seminario formativo Anci – Conai

Attraverso le esperienze dei cicli di seminari tenuti negli anni precedenti e dai risultati forniti dalla Banca-Dati, questo ciclo, calibrerà la formazione ed informazione alle necessità effettivamente emerse e alle diverse caratteristiche territoriali.
Leggi tutto

Nogarin: “Servono procedure inequivocabili. Opacità normative celano responsabilità vittime”

“Vanno chiariti in modo inequivocabile comportamenti e contromisure che un sindaco deve mettere in atto davanti agli allerta per calamità naturali”. Lo ha detto il sindaco di Livorno e vicepresidente Anci, Filippo Nogarin, a margine della Conferenza Unificata
Leggi tutto

Nogarin: “Chiesta attenzione a bilanci città metropolitane siciliane e risorse adeguate per tutte”

Nogarin ha ricordato la gravità dello stato finanziario che interessa tutti gli enti metropolitani siciliani sollecitando misure mirate che consentano loro di uscire dallo stato di crisi, nonché l’attivazione di un tavolo coinvolgendo anche la Regione.
Leggi tutto

Riunito tavolo tecnico, Pella: “Sburocratizzare i Comuni, via norme anacronistiche e inattuabili”

L'auspicio dell'Anci nelle parole del vice presidente vicario è: "che questo tavolo possa fare chiarezza per arrivare a soluzioni definitive sui problemi reali segnalati da tutti i Comuni, piccoli o grandi, del Nord come del Sud"
Leggi tutto

Nardella: “I Sindaci presenteranno delle proposte per una riforma organica”

Tra i punti emersi dal dibattito: la necessità di rafforzare la rappresentatività di tutti i sindaci dell’area metropolitana e di introdurre, a fianco del sindaco metropolitano, una giunta con deleghe effettive relative alla funzioni fondamentali assegnate dalla legge
Leggi tutto

Decaro: “Mancano ancora 30 milioni da passaggio Imu-Tasi, risorse indispensabili per 1.800 Comuni”

“Sui trenta milioni mancanti c’è un’apertura del governo. Siamo fiduciosi. Purtroppo non abbiamo avuto invece l’attesa risposta sulla percentuale di accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e sui 560 milioni del mancato taglio al comparto dei Comuni”.
Leggi tutto

Di Primio in Unificata: “Da Anci parere negativo all’obbligo del concorso unico nazionale”

“Abbiamo comunque lasciato un documento dettagliato con le proposte di emendamento che affrontano questioni centrali come il merito e la premialità, il riordino della dirigenza, la mobilità del personale e la contrattazione collettiva”. 
Leggi tutto

Stomeo: “Accordo quadro Anci – Conai recepisca direttiva su economia circolare”

“Abbiamo puntato l’attenzione sulle istanze dell’Associazione rispetto al rinnovo dell’Accordo Quadro Anci - Conai sul quale stiamo lavorando sinergicamente dallo scorso settembre focalizzandoci, in particolare, sui punti di debolezza del passato e sulle nuove direttive europee".
Leggi tutto

La prima nota di lettura Anci – Ifel sulle norme di interesse degli Enti locali

Pubblichiamo la prima nota di lettura Anci Ifel alla Legge di bilancio 2019 sulle norme di interesse degli Enti locali. Il testo riporta i contenuti della legge articolati per diversi temi. La legge introduce, a sfavore dei Comuni, una disparità di trattamento rispetto agli altri livelli di governo.
Leggi tutto

Affidamento di cui al codice dei contratti e TU società partecipate rimesse a Corte Giustizia Ue

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia le questioni di compatibilità con le direttive europee, le norme nazionali su affidamento in house di cui all'art. 192, comma 2, del Codice dei contratti ed all'art. 4, c. 1, del TU società partecipate
Leggi tutto