• Gennaio 20, 2022
di Redazione Anci

Patrimonio culturale

Stati generali del patrimonio italiano. Incontro online per valorizzare le bellezze dei territori

L'evento è stato presieduto da Enzo Bianco vice presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e presidente del consiglio nazionale dell'Anci “L’Italia viene identificata all’estero con la straordinaria varietà del nostro patrimonio". Gargano (Città dei Motori): "“La vocazione del motorismo storico italiano potente motore di promozione del Made in Italy"
Stati generali del patrimonio italiano. Incontro online per valorizzare le bellezze dei territori

Si è svolto oggi 20 gennaio in streaming sulla piattaforma dell’ Upi l’incontro sul tema del rapporto tra patrimonio e territorio promosso dagli Stati Generali del Patrimonio Italiano. Ad organizzarlo la Commissione Borghi, Proloco, Comuni Province e Regioni istituita nell’ambito degli Stati Generali del Patrimonio Italiano allo scopo di coordinare, promuovere e valorizzare i rapporti e le relazioni tra patrimonio e territorio.
Tra le organizzazioni partecipanti oltre ad Anci, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Upi e l’Unpli, l’Unione delle Pro Loco Italiane.
L’evento è stato presieduto da Enzo Bianco vice presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e presidente del consiglio nazionale dell’Anci “L’Italia – ha detto – viene identificata all’estero con la straordinaria varietà del nostro patrimonio, unico al mondo e motivo di orgoglio nazionale. La pandemia ha inciso pesantemente sulla struttura produttiva del Paese, ma il tessuto economico-sociale ha comunque tenuto e sta reagendo, trasformando le difficoltà in opportunità di sviluppo. Il patrimonio rappresenta, dunque, una grande risorsa, con grandi potenzialità. Il nostro punto di forza, tuttavia, è fare squadra e rete, una squadra composita che rappresenti un mondo vasto. Dobbiamo mettere a punto, pertanto, progetti e iniziative concreti proprio per valorizzare la speciale risorsa di cui disponiamo”.
Durante i lavori si è parlato anche della promozione delle eccellenze italiane, e dei relativi territori, come quelle che riguardano la tradizione motoristica di molti Comuni italiani rappresentati dall’associazione nata in seno all’Anci “Città dei Motori”. Sul tema è intervenuto Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia e consigliere di Città dei Motori. “La vocazione del motorismo storico italiano – ha sottolineato – è, a sua volta, un potente motore di promozione del Made in Italy, in grado di creare utili sinergie fra diverse attività produttive, dall’enogastronomia all’accoglienza alberghiera, dalla cultura al commercio. Non a caso, stiamo organizzando un evento che raccolga i 35 Comuni con vocazione motoristica, con l’obiettivo d’imprimere una spinta efficace alla ripartenza del turismo nazionale attraverso l’ampliamento dell’offerta a livello territoriale”
Nel saluto introduttivo il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese ha evidenziato come “il patrimonio ed il territorio dovranno rappresentare una opportunità di lavoro e di occupazione per le future e giovani generazioni”, concetti ripresi anche negli interventi di Rosanna Conte neo designata presidente dell’Intergruppo Parlamentare Europeo “Patrimonio Italiano” e da Roberto Rosso presidente dell’Intergruppo Parlamentare Patrimonio Immobiliare.


Leave a Reply