• Ottobre 21, 2020
di Redazione Anci

European Week of Security

Soluzioni delle città Urbact presentate da Anci nell’evento europeo del progetto Pactesur a Torino

Lo scambio di soluzioni tra città europee che hanno adottato diverse strategie per tutelare sicurezza e benessere civico è l’elemento centrale della European Week of Security, che si sta svolgendo a Torino e in digitale fino al 23 ottobre. Il più importante evento europeo dedicato alla sicurezza negli spazi e nei luoghi pubblici a cui partecipa anche Anci in qualità di National Urbact Point
Soluzioni delle città Urbact presentate da Anci nell’evento europeo del progetto Pactesur a Torino

La sicurezza degli spazi pubblici è uno dei temi maggiormente al centro dell’azione delle amministrazioni locali, soprattutto in questo periodo. Lo scambio di soluzioni tra città europee che hanno adottato diverse strategie per tutelare sicurezza e benessere civico è l’elemento centrale della European Week of Security, che si sta svolgendo a Torino e in digitale fino al 23 ottobre.

Il più importante evento europeo dedicato alla sicurezza negli spazi e nei luoghi pubblici vede anche la partecipazione dell’Anci, in qualità di National Urbact Point, in particolare nel panel del 22 ottobre dove saranno illustrate le esperienze che le città italiane ed europee stanno conducendo sul tema della sicurezza negli spazi pubblici nei network del principale programma europeo sullo sviluppo urbano sostenibile.

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività del progetto Pactesur, finanziato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di creare un network di città e forze di polizia locali per migliorare la protezione degli spazi pubblici in particolare nelle aree più vulnerabili. Tra i partner del progetto che mette in relazione la città di Torino con quella di Nizza, di Liegi e di una decina di altre realtà europee, anche Anci Piemonte.

Il tema della sicurezza urbana ha guadagnato negli ultimi anni l’attenzione dei principali programmi europei che si occupano di sviluppo urbano integrato, come Urbact ed Urban Innovative Actions, ove il tema è affrontato in maniera trasversale e trattato da numerosi network e progetti.

E’ questo, ad esempio, il caso del network Urbact UrbSecurity di cui fa parte l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, insieme alla città di Parma e che ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e della loro percezione di sicurezza, attraverso l’elaborazione di un Piano Integrato di Azione Locale mirato a prevenire la segregazione ed i comportamenti anti-sociali.

La stessa Unione della Romagna Faentina, in qualità di membro della partnership dell’Agenda Urbana Europea sulla sicurezza, ha contribuito fortemente alla definizione del nuovo piano di azione europeo per la sicurezza negli spazi pubblici, che è stato validato dalla Commissione Europea e lanciato a luglio 2020. Anche il network URBACT Thriving Streets di cui la città di Parma è capofila affronta il tema della sicurezza degli spazi pubblici come una delle dimensioni da migliorare per raggiungere l’obiettivo del network che è quello di ridisegnare la mobilità interna alle città aumentandone accessibilità e attrattività.

Nell’ambito del programma Urban Innovative Actions, inoltre, troviamo tre progetti che affrontano la sfida della sicurezza urbana. Uno di questo è il progetto ToNite, che sta realizzando la città di Torino con un solido partenariato di cui fa parte anche Anci, e che adotta una prospettiva innovativa per analizzare il fenomeno della percezione dell’insicurezza nella fruizione degli spazi pubblici durante le ore notturne, avviando un processo di partecipazione civica per la creazione di nuovi servizi nelle ore notturne in alcune aree target della città.

E’ possibile seguire la Settimana europea della Sicurezza in streaming al link https://www.pactesurtorino.eu/#team