• Giugno 7, 2024
di Redazione Anci

Amministrative 2024

3.700 Comuni al voto (sei capoluoghi di regione, 23 di provincia). Dalle 14 lo spoglio

Guarda i numeri dei Comuni del Centro-Nord e di Sud e Isole interessati dalla tornata elettorale
3.700 Comuni al voto (sei capoluoghi di regione, 23 di provincia). Dalle 14 lo spoglio

Sono 3.700 i comuni che sabato 8 e domenica 9 giugno sono stati chiamati al voto. A rinnovare sindaco e consiglio comunale sei capoluoghi di regione (Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia, Potenza) e 23 capoluoghi di provincia (Ascoli Piceno, Avellino, Bergamo, Biella, Caltanissetta, Cesena, Cremona, Ferrara, Forlì, Lecce, Livorno, Modena, Pavia, Pesaro, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Rovigo, Sassari, Urbino, Verbania, Vercelli e Vibo Valentia). Per i Comuni sopra i 15 mila abitanti, qualora non dovessero esprimere il sindaco al primo turno, ci sarà il ballottaggio nelle giornate del 23 e 24 giugno. I Comuni al voto sotto i 15 mila abitanti sono invece 3.480. Dalle 14 inizierà lo spoglio.
In due regioni a statuto speciale si è già votato al primo turno. Il 19 maggio è stata la volta della Valle d’Aosta con Antey-Saint-André, inferiore a 15 mila abitanti, che ha già espresso il sindaco. Il 26 maggio è stato il turno del Trentino-Alto Adige che ha visto l’elezione del sindaco in sei Comuni. Mancano all’appello Rovereto e Laives che l’8 e 9 giugno, in contemporanea col primo turno delle regioni a statuto ordinario, hanno svolto il turno di ballottaggio. Nelle restanti regioni a statuto speciale (Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna) i Comuni interessati al voto sono 178.
Curiosità. Nell’ultimo elenco diffuso il 5 giugno dal ministero dell’Interno non sono presenti otto Comuni, dove non si è votato per mancanza di candidati e saranno quindi amministrati da un commissario prefettizio. Si tratta di Melissa (Kr), Saliceto (Cn), San Lorenzo (Rc), San Luca (Rc), San Daniele Po (Cr), Casasse (To) e San Prospero (Md). A Corte Palasio in provincia di Lodi, invece, le elezioni slittano al 28 luglio a causa della morte di uno dei candidati a sindaco.
Tornando al dettaglio del voto, la Lombardia è la regione con più Comuni al voto (959) seguita da Piemonte (799), Veneto (309), Emilia-Romagna (225), Toscana (185), Campania (168), Marche (148), Lazio (142), Calabria (132), Liguria (125), Friuli-Venezia Giulia (114), Abruzzo (98), Puglia (62), Umbria (60), Molise (56), Basilicata (52), Sicilia (37), Sardegna (27).
Con 315.948 abitanti è Bari il Comune più grande al voto. Pedesina, in provincia di Sondrio, il più piccolo (35 abitanti). Insieme al piccolo borgo lombardo altri 34 Comuni minori che contano popolazioni sotto i 100 abitanti. Sono 29 in Piemonte (Castellania Coppi, San Giorgio Scarampi, Bellino, Canosio, Colle di Macra, Cissone, Igliano, Isasca, Monasterolo Casotto, Oncino, Ostana, Pietraporzio, Roascio, Sambuco, Stroppo, Torresina, Valloriate, Ingria,  Macra, Marmora, Moncenisio, Ribordone, Salza di Pinerolo, Valprato Soana, Carcoforo, Cervatto, Mollia, Rassa, Sali Vercellese), tre in Lombardia (Maccastorna, Valezzo Lomellina e Villa Biscossi), uno in Emilia Romagna (Zerba) e uno in Abruzzo (Montebello Sul Sangro).
Guarda le schede sui numeri dei Comuni del Centro-Nord e di Sud e Isole