- Aprile 6, 2021
+Resilient
+Resilient: mappatura e dati a chiusura dell’Azione Pilota di ANCI e Comune di Brindisi.
Si tratta di iniziative volte a sostenere e diffondere una cultura amministrativa che valorizzi i dati nell’assunzione di decisioni e nella valutazione delle politiche, e l’uso di dati aperti per un’ampia condivisione di essi con la cittadinanza
Si è conclusa l’Azione Pilota condotta da ANCI in collaborazione con il Comune di Brindisi nell’ambito del Progetto Interreg Med Plus Resilient per supportare e valorizzare le attività del Laboratorio di Innovazione Urbana Palazzo Guerrieri. A partire dalla rigenerazione e riuso di un antico palazzo nel centro storico della città, l’Amministrazione ha avviato percorsi innovativi di sviluppo locale e coinvolgimento della cittadinanza nella gestione dei beni comuni.
Al centro dell’Azione Pilota c’è stata un’attività di ricerca-azione che ha consentito di coinvolgere un ampio numero di interlocutori nell’analisi e nella valutazione di quanto realizzato a Palazzo Guerrieri, anche in comparazione con esperienze condotte nelle città di Bergamo e Reggio Emilia. La base di partenza dell’azione è consistita nella raccolta e analisi di un’ampia selezione di dati sociali, economici e demografici sulla Città, allo scopo di contestualizzare le politiche dell’Amministrazione.
Si tratta di diversi dataset che l’Azione Pilota ha messo a disposizione dell’Amministrazione e che nella logica dell’apertura dei dati sono qui pubblicati. Si tratta di dati secondari raccolti dalle principali disponibili e parzialmente rielaborati ai fini dell’Azione Pilota. Il lavoro di selezione ha consentito di partire dalle fonti per focalizzare un dataset specifico sulla Città di Brindisi e sulle variabili di maggiore interesse per i settori di attività del Laboratorio di Innovazione Urbana.
Ancora a partire dall’importanza dei dati e della loro apertura, tra i prodotti dell’Azione Pilota c’è l’attivazione di una mappa collaborativa per la georeferenziazione delle attività oggetto della ricerca-azione. Grazie alla collaborazione di CityOS e della sua CEO Ilaria Vitellio (che ha partecipato come esperta ai lavori dell’Azione Pilota), è disponibile online una mappa che può essere alimentata riportando le esperienze di innovazione urbana e collocandole sul territorio. La piattaforma CityOS fa ricorso a cartografie i cui dati sono a loro volta aperti e distribuiti con licenza libera.
Si tratta di iniziative volte a sostenere e diffondere una cultura amministrativa che valorizzi i dati nell’assunzione di decisioni e nella valutazione delle politiche, e l’uso di dati aperti per un’ampia condivisione di essi con la cittadinanza.
Scarica il data set di Brindisi