• Maggio 17, 2025
di Redazione Anci

#AnciGiovani2025

Rapporto Human Index, sindaco figura istituzionale con gradimento più alto

Presentato il rapporto Human Index a cura di Vis Factor sulla percezione delle istituzioni nel corso dell’assemblea Anci Giovani di Palermo
Rapporto Human Index, sindaco figura istituzionale con gradimento più alto

PALERMO – Con il 63,24% la figura del Sindaco è quella con il gradimento piu’ alto per gli italiani, seguita dal Presidente di Regione con il 47,13% e dal Ministro con il 26,38%. E’ quanto emerge dal rapporto Human Index – l’esclusivo indicatore di convergenza che unisce e sintetizza i dati delle ricerche demoscopiche e quelli del web e social listening – sulla percezione istituzionale e le priorità dei cittadini, realizzato da Vis Factor, società leader a livello nazionale nella consulenza strategica istituzionale e aziendale, in collaborazione con l’istituto sondaggistico EMG Different, presentato nell’ambito della XIV assemblea nazionale Anci Giovani in corso a Palermo.
Comuni: cittadini aspettano interventi su decoro urbano, trasporti pubblici e viabilità
Il decoro urbano (22,3%), i trasporti pubblici e la mobilità (19,11%) e la sicurezza (17,8%) sono i tre temi prioritari per i cittadini e si aspettano dai comuni soluzioni e interventi. A seguire troviamo ambiente e rifiuti (12,10%), sviluppo del territorio (8,07%), istruzione (6,08%), sanità territoriale (6,01%), cultura e spazi aggregativi (4,30%), servizi sociali (2,22%) ed economia locale (1,98%).
Cambia la classifica invece guardando al sentiment relativo alle priorità, ovvero alla percezione delle tematiche e alle relative aspettative di soluzioni. La top tre dei temi con sentiment positivo è così composta: cultura e spazi aggregativi (54,53%), istruzione (49,63%) e sviluppo del territorio (43,14%). La top tre invece dei temi con sentiment negativo è: sicurezza (79,91%), sanità territoriale (71,76%) e decoro urbano (70.90%).
Conversazioni social su giovani divise tra speranza e rassegnazione
Le discussioni degli italiani online aventi ad oggetto i giovani fanno emergere emozioni contrastanti. Il 32% esprime rassegnazione, il 26% speranza, il 21% frustrazione e il 14% entusiasmo. I temi più associati alle nuove generazioni sui social sono: violenza giovanile (23,3%), donne e gender gap (20,8%), opportunità lavorative (19,8%), impatto dei social (16,1%9 e partecipazione civica (12,7%). La situazione si connota di emozioni più negative se si guarda alle conversazioni su giovani e lavoro. In questo caso troviamo la rassegnazione al 28%, la frustrazione al 22%, la preoccupazione al 17% e la speranza al 15%9. I temi più associati sono: precarietà lavorativa (22,1%), fuga dei cervelli (21,9%), smart working e settimana corta (19,6%), stipendi bassi (19,9%) e disoccupazione giovanile (13,7%).