- Giugno 14, 2019
Cultura
Premio Cultura di Gestione, ecco l’elenco dei vincitori della nona edizione
I progetti che si sono aggiudicati il riconoscimento in questa edizione sono sei e si sono distinti in particolare nella valorizzazione del territorio, nell’efficacia gestionale e sostenibilità, nella creazione di reti e nella rigenerazione urbana e per l’impatto sociale generato
Sono stati premiati a Roma, a Palazzo Merulana, i sei vincitori della nona edizione del Premio Cultura di Gestione, il bando nazionale che premia i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, attori dello sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.
I progetti che si sono aggiudicati il riconoscimento in questa edizione sono sei e si sono distinti in particolare nella valorizzazione del territorio, nell’efficacia gestionale e sostenibilità, nella creazione di reti e nella rigenerazione urbana e per l’impatto sociale generato.
Ecco l’elenco dei vincitori:
- Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Valorizzazione del territorio e impatto sociale
Ente: Associazione Culturale “Progetto Museo” (Napoli)
Progetto: AAA Accogliere Ad Arte a Napoli - Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Innovazione sociale
Ente: Scherìa Comunità cooperativa (Tiriolo- CZ)
Progetto: Tiriolo Antica - Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Rigenerazione urbana
Ente: Iside srl (Roma)
Progetto: Il Mitreo di Corviale: presidio/lab culturale al servizio della comunità - Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Modello di gestione
Ente: Fondazione RavennAntica Parco Archeologico di Classe
Progetto: Verso Classis Ravenna: il Parco Archeologico di Classe e nuovi circuiti turistico-culturali per la città - Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Valorizzazione del patrimonio immateriale
Ente: Fondazione Polo del ‘900 (Torino)
Progetto: Il Polo del ‘900, ovvero le sfide della progettazione culturale contemporanea - Premio Cultura di Gestione 2019 – sezione Creazione di reti
Ente: Fondazione Rete Lirica delle Marche (Comune di Fermo, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Macerata, Fondazione Teatro della Fortuna-Comune di Fano)
Progetto: Rete Lirica delle Marche
La selezione è avvenuta tra oltre settanta candidature giunte in risposta al bando lanciato da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, Forum Nazionale del Terzo Settore e Anci. Una risposta particolarmente positiva da Associazioni, Comuni, Fondazioni, Cooperative e numerosi altri soggetti pubblici e privati che, ancora una volta, hanno dimostrato come in tutto il paese la cultura è un settore in cui si innova e nel quale sempre più si affermano esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che, attraverso una gestione efficace e sostenibile delle risorse culturali, accrescono l’offerta e la fruizione, migliorano la qualità dello sviluppo locale e la coesione sociale.
La validità delle numerose candidature presentate ha indotto il Comitato Promotore ad assegnare anche cinque menzioni speciali assegnate a: Comune di Mesagne e Comune di Latiano, per il progetto “Parco dei Messapi di Muro Tenente: un progetto di sviluppo sostenibile” (sezione Valorizzazione del territorio e impatto sociale); Music Innovation Hub SpA – Impresa Sociale, per il progetto “Music Innovation Hub” (sezione Innovazione sociale); Comune di Siena/Complesso Museale Santa Maria della Scala, per il progetto “Santa Maria della Scala Fabbrica di Cultura e Società” (sezione Modello di gestione); Comune di Cremona, per il progetto “Distretto culturale della liuteria” (sezione Valorizzazione del patrimonio immateriale); Associazione Abbonamento Musei, per il progetto “Abbonamento Musei” (sezione Creazione di reti).