• Luglio 14, 2025
di Giuseppe Pellicanò

Pnrr

Pnrr, Nicotra a RadioRai: “Comuni i più avanzati nell’attuazione, si confermi modello”

Il segretario generale nel suo intervento: " Restino i finanziamenti diretti e il sostegno alle competenze professionali che operano nelle amministrazioni comunali”. Lo studio Anci sull’attuazione del Pnrr a quattro anni dal suo varo
Pnrr, Nicotra a RadioRai: “Comuni i più avanzati nell’attuazione, si confermi modello”

“I Comuni e le città sono le pubbliche amministrazioni ma più in generale i soggetti attuatori che stanno avanzando di più nell’attuazione del Pnrr: il 94% degli investimenti sono cantierati e in alcuni casi i cantieri sono già chiusi. Abbiamo dimostrato di lavorare bene, questo modello deve continuare con la conferma dei finanziamenti diretti e un sostegno alle competenze professionali che operano nelle amministrazioni comunali”. Lo ha sottolineato il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra nel suo intervento questa mattina a ‘Radio Anch’io’, commentando i dati diffusi dall’Associazione sull’avanzamento dei progetti finanziati con il Pnrr.
“La mole di investimenti che stiamo gestendo è notevole: stiamo parlando – ha ricordato Nicotra – di 30 miliardi di euro, inizialmente erano circa 40 miliardi, poi nel nell’estate del 2023 il ministro Fitto ha spostato 10 miliardi che però abbiamo recuperato su altre fonti”.
Il segretario generale si è detta molto soddisfatta di alcuni risultati raggiunti: “Avere realizzato migliaia di nuovi posti negli asili nido è una cosa mai successa in 50 anni di storia repubblicana e peraltro in linea con gli obiettivi fissati dalla Ue”. Questo risultato “significa aiutare le donne nel miglioramento dell’accesso al lavoro e rendere più compatibile la vita delle famiglie su un tema molto sensibile al soprattutto al Sud”, ha ricordato Nicotra. Che ha fatto cenno anche “alle grandi opere di trasporto rapido di massa” così come “ai bus elettrici e ai grandi interventi di riqualificazione urbana di aree, come Scampia a Napoli o il Corviale a Roma, recuperando alla fruibilità aree importanti delle nostre città con finanziamenti che superano i 50 milioni di euro”.
“Chiediamo ovviamente di continuare con queste modalità: non era mai successo nella storia dell’Italia di mettere a terra tutte queste risorse in tre, quattro anni. Il modello inaugurato con il Pnrr – ha concluso Nicotra – è quello che serve al Paese per completare tutti gli interventi necessari alla trasformazione radicale dei nostri territori”.

LO STUDIO ANCI SU DATI ATTUAZIONE DEL PNRR