- Luglio 12, 2021
Sostenibilità
Online il decreto “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici”
Il Programma è finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici. I progetti possono essere presentati da singoli Comuni con popolazione uguale o superiore ai 60.000 abitanti, risultanti dai dati ISTAT riferiti all’anno 2019 entro il 6 settembre 2021
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 135 del 08/06/2021 il Decreto Direttoriale n. 117 del 15 aprile 2021, di istituzione del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”.
Il Programma è finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità attraverso la realizzazione di interventi riconducibili alle tipologie di cui all’Allegato 1 del Decreto.
I progetti possono essere presentati da singoli Comuni con popolazione uguale o superiore ai 60.000 abitanti, risultanti dai dati ISTAT riferiti all’anno 2019.
La domanda di ammissione a finanziamento deve essere trasmessa, esclusivamente per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata adattamentoclimatico@pec.minambiente.it entro e non oltre lunedì 6 settembre 2021.
Eventuali richieste e quesiti a cui non rispondono già le FAQ possono essere inoltrati alla mail: adattamentoclimatico@pec.minambiente.it
Materiali di approfondimento:
Per supportare i Comuni beneficiari e favorire la migliore finalizzazione delle risorse attribuite e il confronto con amministrazioni che hanno già affrontato tali temi, con innovazione e qualità alta, in questa sezione pubblicheremo news e informazioni/materiali utili, a partire dai materiali condivisi nel corso del webinar organizzato lo scorso 8 luglio da ANCI e MITE sul Programma.
Rivedi il webinar QUI
- ISPRA – Francesca Giordano
- Comune di Genova – Assessore Simonetta Cenci
- Ipogea – Pietro Laureano
- Comune di Bologna – Vice sindaca e assessora Valentina Oriolo
Tra i Comuni che hanno lavorato sul tema il Comune di Genova, con una sezione dedicata al progetto al link: http://www.genovameravigliosa.com/it/portfolio/215
E tutto quello che concerne piani e programmi aderenti alla Strategia Lighthouse e all’Action Plan Genova 2050 si trova al link: http://www.genovameravigliosa.com/it/genova-lighthouse-city