- Settembre 15, 2025
Cooperazione internazionale
A Roma l’evento dedicato alla diplomazia delle città e al ruolo strategico delle città italiane
L'evento è stato promosso dal City Diplomacy Lab, spin off della Columbia Università
Si è tenuto a Roma lo scorso 15 settembre presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto – Camera dei Deputati l’evento dedicato alla “Diplomazia delle città e al ruolo strategico delle città italiane nelle relazioni internazionali”, promosso e coordinato dal City Diplomacy Lab, spin off della Columbia Università e centro d’eccellenza dell’Unece.
L’appuntamento ha inteso stimolare il dialogo multilivello e multicolore sulle sfide geopolitiche attuali che coinvolgono le nostre città ed è stato preceduto da un evento analogo tenutosi a Parigi l’8 settembre e sarà seguito da un altro approfondimento sul tema il 15 ottobre a Bruxelles, durante la settimana europea delle regioni e delle città.
Hanno rappresentato i Comuni italiani in quella sede, il Sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, il Sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’Assessora di Bologna Annalisa Boni, delegata alle Relazioni internazionali e alla Cooperazione. Ha introdotto e moderato i lavori Lorenzo Kilgren Grandi, docente e direttore del City Diplomacy Lab.
Numerosi gli spunti e le sollecitazioni emerse. In particolare, si è ribadito che l’azione internazionale di un comune non può essere estemporanea. Ha bisogno di leadership politica forte e deve poter salire nell’agenda dell’ente locale, trattandosi di un tema orizzontale e trasversale a tutte le politiche.
Bisogna inoltre investire in competenza e formazione, con concorsi ad hoc che possibilmente consentano all’ente di fruire di personale specializzato. Indispensabile un maggior coinvolgimento della cittadinanza. Infine, non si prescinde dal sostegno del governo nazionale ed è auspicabile la costituzione in ambito Maeci di una apposita unità dedicata.