- Maggio 8, 2024
Città medie
Nicotra: “Dal progetto MediAree risposte concrete e valore alle decisioni politiche”
Il segretario generale Anci ha concluso i lavori del convegno di Rimini: “Mi auguro che possa proseguire negli anni”. Gli interventi del direttore generale del Dipartimento funzione pubblica Sauro Angeletti e dei sindaci di Ravenna e Fermo. Rileggi tutti i panel di giornata e rivedi i video interventi
RIMINI – “Con il progetto MediAree stiamo provando, attraverso un metodo di lavoro basato sulla collaborazione, a dare forza e valore alla sostanza delle decisioni che toccano alla politica. Far stare insieme le figure tecniche dei Comuni capoluogo, dando loro la possibilità di un confronto e di uno scambio di esperienze, fare formazione e supportarli nella pianificazione strategica per attingere alle progettualità europee , significa costruire nuove politiche e misure che consentano ai Comuni capoluogo di fare anche cose nuove. Mi auguro che questo progetto, supportato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, possa proseguire negli anni venendo incontro alla domanda che ci arriva dati territori”. Lo ha detto il segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra nel suo intervento conclusivo del convegno “109 Città un solo Paese. I comuni capoluogo d’Italia” organizzato da Anci nell’ambito del progetto MediAree.
“Dopo anni di ristrettezze, i sindaci stanno vivendo una stagione straordinaria e hanno a disposizione notevoli risorse per poter realizzare a pieno gli obiettivi di mandato dando concretezza alle loro aspirazioni. Ci sono problemi sicuramente che stiamo cercando di risolvere come Anci riuscendo ad ottenere la fine di una serie di vincoli, ad esempio, sull’assunzione del personale”, ha proseguito Nicotra.
A suo parere, il vero tema è piuttosto quello della difficoltà di reperire sul mercato personale formato da assumere nei Comuni. Per questo “serve un’Agenzia nazionale, ma un progetto come MediAree può avere un ruolo importante. Nel breve medio periodo come risolviamo il problema del sindaco che non trova un neolaureato formato che magari dopo qualche mese di contratto preferisce andare a lavorare nel privato?”, si è chiesta il segretario generale. “Con progetti come questo, che possono assicurare agli enti un’assistenza tecnica adeguata, possiamo supplire a questa difficoltà, risolvendo la criticità delle amministrazioni che non trovano personale adeguato alle sfide amministrative di questi anni”.
“Il progetto MediAree è stato finanziato con risorse del Pon nel ciclo di programmazione che si è concluso, ma le sue parole chiavi (competenze e governance) restano i cardini della nostra azione che mira a favorire l’aggregazione ed il confronto intorno a centri di competenza come l’Anci”, ha detto il direttore generale del Dipartimento funzione pubblica Sauro Angeletti. “Come Dipartimento cercheremo di provvedere a rafforzare le competenze di tutti gli amministratori locali puntando a creare un vero e proprio laboratorio per sviluppare le politiche per il futuro. Progetti come MediAree non servono tanto a sperimentare quanto a progettare nuove politiche pubbliche. Per questo il progetto non finirà ma lo presenteremo all’interno delle linee di pianificazione sviluppate con i fondi del Pnrr”, ha concluso Angeletti.
Durante il dibattito conclusivo sono intervenuti anche il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e quello di Ravenna Michele De Pascale. “Per noi il campanile è una realtà evidente sicuramente da superare in una prospettiva più amia. Il supporto di Anci per MediAree, che ci consentirà investimenti e collaborazioni, è per Fermo è fondamentale. In tal senso, cercheremo di individuare best practices necessarie e attrattive per uno sviluppo concreto dove il coordinarsi risulta importantissimo”, ha detto Calcinaro.
Per De Pascale sindaco di Ravenna “in amministrazione copiare non è peccato e quando abbiamo visto che Anci lanciava questa sfida delle Città medie a noi è venuto spontaneo collaborare in ottica di sistema perché lavorare insieme non significa annullare le identità ma valorizzare le specificità patrimonio di tutto il Paese”.
“Porto con orgoglio l’esperienza della Romagna – ha concluso Pascale – perché abbiamo creduto nella capacità di fare insieme”, aggiungendo che “nel sistema delle autonomie locali serve la voglia concreta di cambiamento e capacità di fare sistema”
I saluti istituzionali di Anci Emilia-Romagna e del Comune di Rimini
Il panel sul ruolo dei Comuni capoluogo nel sistema Paese
Il panel sui sindaci imprenditori del territorio
Guarda la playlist completa con tutti i video interventi
La registrazione integrale del convegno MediAree di Rimini