- Febbraio 10, 2022
Caro bollette
#Lucispente, la campagna sui social. I Comuni si “spengono” contro il caro bollette
Sui social network è l'hashtag #lucispente a restituirci immagini di piazze, monumenti e città al buio per richiamare l'attenzione sul caro bollette che pesa sui bilanci delle amministrazioni locali mettendo a rischio i servizi per i cittadini
Sui social network è l’hashtag #lucispente a restituirci immagini di piazze, monumenti e città al buio per richiamare l’attenzione sul caro bollette che pesa sui bilanci delle amministrazioni locali mettendo a rischio i servizi per i cittadini. Bari, Firenze, Roma, Milano, Norcia, L’Aquila, Prato, Perugia, Monza e Reggio Emilia ma anche tantissimi altri Comuni piccoli, medi e grandi: sono solo alcune delle città che hanno aderito alla campagna dell’Anci.
Così ad esempio Perugia spegne le luci di Palazzo dei Priori e della Fontana Maggiore.
Anche #Perugia aderisce a #Lucispente la protesta simbolica contro il caro bollette indetta da @comuni_anci spegnendo le luci di Palazzo dei Priori e della Fontana Maggiore @Ansa_Umbria pic.twitter.com/lhCok47vx2
— Comune di Perugia (@Comuneperugia) February 10, 2022
E Firenze che per trenta minuti ha messo in standby la città.
Il caro bollette è diventato insostenibile. Firenze si spegne simbolicamente per 30 minuti per chiedere un aiuto concreto al Governo. #lucispente@comuni_anci @Aliautonomie pic.twitter.com/xYfmIrLADj
— Dario Nardella (@DarioNardella) February 10, 2022
E ancora, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha spento le luci del Campidoglio.
#Roma spegne le luci del Campidoglio. Aderiamo all’iniziativa simbolica di @comuni_anci contro l’aumento dei costi dell’energia che colpisce famiglie, imprese ed enti locali. Siamo certi che il Governo interverrà per sostenere le nostre comunità. pic.twitter.com/doGLKbSC9I
— Roberto Gualtieri (@gualtierieurope) February 10, 2022
Il buio è calato anche su Piazza San Benedetto a Norcia.
#LUCISPENTE
Anche il Comune di Norcia ha aderito all’iniziativa promossa da Anci per il caro bollette, spegnendo le luci in Piazza San Benedetto.@comuni_anci @anci_umbria @ANCI_comunicare pic.twitter.com/TKTIgH5J9C— Comune di Norcia (@ComuneNorcia) February 10, 2022
Mentre a Reggio Emilia a spegnersi è stato il ponte di Calatrava.
Anche il @ComuneRE aderisce alla campagna nazionale #lucispente lanciata da @comuni_anci. pic.twitter.com/gfILijXyQb
— Luca Vecchi (@lucavecchi72) February 10, 2022
Luci spente per mezz’ora anche nelle sedi comunali di Venezia e Mestre (Ca’ Collalto).
✅ Il Comune ha aderito all’iniziativa @comuni_anci contro il #carobollette
💡 Questa sera dalle ore 20 #lucispente per mezz’ora nelle sedi comunali di Venezia e Mestre (Ca’ Collalto).
👉 https://t.co/X4jIyO3lDk@LuigiBrugnaro @CMVenezia @CittadinidiTwtt pic.twitter.com/c4Lt7G6e6O
— Comune di Venezia (@comunevenezia) February 10, 2022
Un nutrito elenco di città, grandi e piccole, a cui si aggiunge anche L’Aquila, Tovo San Giacomo e Castellammare di Stabia.
Anche il comune di #tovosangiacomo ha aderito all’iniziativa #Lucispente promossa da @AnciLiguria e @comuni_anci per spingere il Governo ad adottare misure concrete per contrastare la crisi energetica e il caro bollette. @PierluigiVinai @LuigiBarlocco pic.twitter.com/Ckxd5p53yP
— Alessandro Oddo (@Alessandro_Oddo) February 10, 2022
#laquila spegne le luci della fontana luminosa contro il #carobollette in adesione alla protesta di @comuni_anci pic.twitter.com/yMeUJiQAha
— Comune dell’Aquila (@ComuneLAquila) February 10, 2022
Visualizza questo post su Instagram