Nel 2021 le città hanno lavorato con grande impegno e passione sulla mobilità sostenibile rafforzando gli interventi sulla ciclabilità, credendo in una alternativa possibile, assecondando un cambiamento inarrestabile di abitudini che sta prendendo sempre più piede come dimostrano i dati di circolazione e di accesso alle ZTL nei principali centri urbani. Da nord al centro al sud le due ruote e la micromobilità sottraggono spazio alle automobili per restituirlo alle persone. Anci ha voluto raccontare questo cambiamento, supportando i Comuni che vorrebbero realizzare tali interventi con un video racconto dedicato che pubblichiamo oggi e la cui anteprima era stata lanciata lo scorso 24 settembre, al convegno di apertura della V Conferenza Anci sulla mobilità sostenibile.
L’uso della bicicletta nelle città deve essere sempre più promosso e deve diffondersi su tutto il territorio nazionale, se si vuole veramente cambiare il modo di muoversi. E’ un target importante del Piano di Ripresa e Resilienza che i Comuni si accingono ad attuare. Le corsie ciclabili, le case avanzate, il doppio senso per i ciclisti, le strade ciclabili e le zone scolastiche sono provvedimenti che facilitano il raggiungimento di questo risultato. E’ possibile cambiare il volto delle nostre città.
Mobilità urbana
L’impegno delle città per la mobilità sostenibile. Il video racconto di Anci
