• Novembre 22, 2023
di Giuseppe Pellicanò

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere

Proseguono su tutto il territorio nazionale le iniziative dei Comuni dedicati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre. Nell'articolo anche le prime due parti dello speciale
Le iniziative nei Comuni per una cultura del rispetto e della parità di genere

Comuni sempre più impegnati ad organizzare iniziative dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si celebra il prossimo 25 novembre. (leggi qui la seconda parte dello speciale).
A Cuneo l’assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con Laboratorio Donna, la Rete Antiviolenza Donne del Comune di Cuneo e numerose realtà del territorio, ha promosso la rassegna di appuntamenti “8 marzo è tutto l’anno – 25 Novembre”, per stimolare la riflessione collettiva sulle cause culturali e sociali della violenza sulle donne e, al tempo stesso, ricordare che le donne in difficoltà non sono sole e che esiste una rete di servizi che le può aiutare. Inoltre, anche quest’anno, per rafforzare la campagna di comunicazione dei numeri antiviolenza, viene promossa la pubblicizzazione sul retro dei mezzi urbani nella Città di Cuneo e attraverso la distribuzione di totem multilingua che riportino il numero verde nazionale contro la violenza e lo stalking e i riferimenti delle associazioni presenti sul territorio comunale. (programma eventi).
Il comune di Buttapietra nel veronese ha patrocinato una rappresentazione teatrale “Malamore” che si terrà venerdì 24 novembre alle 21 al teatro parrocchiale “Don Malacchini”, a ingresso gratuito. L’opera teatrale è tratta dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini. L’evento è nato dalla collaborazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Buttapietra con Estravagario Teatro, e si prefigge di ridare voce alle vittime di femminicidio, a cui fornire una nuova e potente luce tramite la libertà di scrittura e la follia positiva del teatro.
Fitto il calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Bari nella cornice dell’iniziative ‘Generare culture nonviolente 2023”. Il 20 novembre si è svolto un aboratorio performativo e presentazione del progetto artistico “Come tu mi vuoi”, organizzato dal Centro Antiviolenza Bari dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari e Bari International Gender festival.

Sabato 25 novembre si svolgerà un Flashmob: “Prossima fermata: amore e libertà”, promosso dal Centro Antiviolenza e dall’Assessorato al Welfare. Appuntamento al sottopassaggio Stazione centrale di Bari -binario 3- per creare un corridoio di PAROLE e PENSIERI che testimoniano: da un lato i campanelli d’allarme di relazioni “tossiche” e a rischio; dall’altro relazioni “sane”, nel pieno rispetto dell’identità e del valore di ciascuna e ciascuno. Le Frasi e testimonianze reali, sono state raccolte nel corso delle attività del Centro antiviolenza e dei servizi di welfare.

Anche a Catania moltissime iniziative promosse dall’amministrazione comunale, a partire dal Progetto Alzati e Reagisci in collaborazione con diversi istituti scolastici, che prevede una serie di performance teatrali, Ma anche la manifestazione pubblica chiamata La Marcia delle Scarpe Rosse che consiste in un corteo che ha come segno appunto le scarpe rosse. Mentre verrà inoltre inaugurata la prima pensilina rossa, la fermata del bus sarà interamente colorata di rosso in zona periferica della città.

Molte iniziative anche a San Giovanni in Fiore nel cosentino, il 21 novembre, all’interno del “Progetto di prevenzione e sensibilizzazione” nelle Scuole Secondarie di Primo grado, si è svolto il laboratorio informativo dal titolo: “Le matrice culturali della violenza: gli stereotipi di genere”. Mentre il 28 novembre è stata organizzata una Giornata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, con il Convegno: “Il pericolo della Rete”, rivolto agli studenti delle classi IV e V degli Istituti Superiori di San Giovanni in Fiore.
Sempre in Calabria, dal 18 novembre al 3 dicembre il comune di Catanzaro organizza incontri di sensibilizzazione con gli alunni delle scuole, con l’arma dei carabinieri e con le parrocchie, oltre alla collaborazione con Soroptimist per la distribuzione di materiale informativo sui centri antiviolenza. (programma eventi).
Ricco anche il programma del Comune di Siena, con le iniziative di “Siena contro la violenza”: dal 3 novembre al 13 dicembre si susseguono eventi e iniziative, mentre il 25 novembre sarà illuminata la Cappella di Piazza di colore Arancione, previsto anche un Convegno con esperti “Giornata della consapevolezza” informativa sui percorsi di uscita dalla violenza.
Infine, il Comune di Padova che ha organizzato numerose iniziative, come l’  esposizione di uno striscione con la scritta “25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” sulla cancellata della Loggia della Gran Guardia in Piazza dei Signori dal 22 al 30 novembre; l’illuminazione di colore rosso del Monumento Memoria e Luce di Daniel Libeskind e della Torre Campanaria di Palazzo Moroni dal 24 al 26 novembre; infine, l’incontro “Come ne parlo in classe? Prevenzione a scuola della violenza maschile contro le donne” rivolto a genitori, insegnanti ed educatori delle scuole di Padova e Provincia il 29 novembre presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano alle ore 18.00, a cura del Tavolo Prevenire e Promuovere – Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne.